È stata progettata e sviluppata una start up innovativa che incoraggia le persone ad agire concretamente nel quotidiano, per la salvaguardia dell’ambiente e del proprio territorio.
Infatti, ECOIST, è una piattaforma digitale interattiva che permette di segnalare in tempo reale informazioni geolocalizzate su tutto il territorio nazionale.
“Siamo partiti dalla consapevolezza che per molti è ancora difficile vivere seguendo la regola delle tre R: Riduci – Ricicla – Riusa sia per mancanza di tempo, sia per la difficoltà a trovare attività o prodotti coerenti con questo stile di vita”, dicono gli sviluppatori di ECOIST.
“Abbiamo quindi cercato una strada che aiuti a mettere in pratica il desiderio condiviso di vivere in modo più sostenibile.
Come? Aiutando le persone ad agire quotidianamente, in modo facile e concreto.
L’intento è far prendere coscienza, creare partecipazione e solidarietà, sensibilizzare le persone al cambiamento.
Serve veramente il contributo di ciascuno per invertire la tendenza, non abbiamo più scuse, c’è sempre un’alternativa ecologica che possiamo scegliere”.
ECOIST: come funziona?
L’utente, tramite la piattaforma, può premiare e promuovere scelte e comportamenti sostenibili, condividere e recensire punti di interesse green come ristoranti, negozi dell’usato, sfuserie e attività che promuovono inclusione sociale.
Sulla mappa di ECOIST si possono trovare anche piste ciclabili, biblioteche, case dell’acqua e molto altro.
Inoltre, attraverso la piattaforma è possibile segnalare attività e iniziative che rispettino l’ambiente come pulire un parco, organizzare un punto di bookcrossing o uno swap party.
Si possono evidenziare situazioni di degrado tramite la sezione SOS, creando collaborazione tra gli abitanti di quartiere.
Oppure dare consigli sui prodotti più sostenibili, promuovendo comportamenti che possano migliorare le nostre abitudini tramite l’uso delle buone pratiche.
Infine, è possibile sostenere eventi locali tramite l’eco-shop di ECOIST dove, per ogni acquisto, sono riservati materiali utili per iniziative di interesse collettivo.
In più l’eco-shop consente l’acquisto di prodotti made in Italy, da aziende che hanno fatto della produzione meno inquinante e/o dell’inclusione sociale, la loro bandiera.