È possibile muoversi in modo davvero eco-friendly rispettando l’ambiente? Quali accorgimenti dovremmo adottare per avere una casa e un ufficio a minimo impatto ambientale? Come si può mangiare in modo sano, gustoso e sostenibile? E ancora, come si può essere un genitore “green”, in grado di operare scelte alternative a …
Leggi di piùIndice glicemico: perché è importante tenerne conto nella propria dieta?
Per rimanere in forma e in salute non basta fare attenzione solo a grammi e calorie dei cibi che si mangiano. Ma è necessario prendere in considerazione anche un altro valore: l’indice glicemico degli alimenti. Una dieta con cibi a basso indice glicemico infatti mantiene un corretto equilibrio della quantità di …
Leggi di piùEnergia: un mondo senza combustibili fossili nel 2050? Si può fare
Secondo lo scenario disegnato dall’IEA, nel 2050 il consumo di combustibili fossili a livello mondiale dovrebbe scendere al 20% (attualmente è dell’80%), mentre l’energia elettrica prodotta dal solare e dall’eolico dovrebbe passare al 70% del totale. “Ci sono buone possibilità che alla conferenza di Glasgow si decida di porre fine …
Leggi di piùPatrimonio culturale e naturale: risorsa vitale per lo sviluppo dei territori
Oggi la cultura, soprattutto nella sua accezione di “Patrimonio” naturale, culturale materiale e immateriale, è una risorsa fondamentale per realizzare lo sviluppo sostenibile dei territori. Nell’epoca contemporanea, è necessario che essa svolga una funzione attiva nella vita collettiva e che i suoi valori e le sue bellezze naturali siano integrate …
Leggi di piùStagionalità: l’importanza di un’alimentazione con i prodotti di stagione
Un’alimentazione sana ed equilibrata è caratterizzata dall’assunzione bilanciata di tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno. Mangiare sano contribuisce a rafforzare il corpo, fornire energia all’organismo, fortificare il sistema immunitario e aiutare a prevenire molte malattie, oltre a limitare i rischi di obesità e sovrappeso. Seguire la stagionalità dei cibi …
Leggi di piùSistemi alimentari: le 7 raccomandazioni per renderli sani e sostenibili
I Paesi UE sono i principali promotori dell’agricoltura biologica a livello globale. Con la percentuale regionale più alta di superficie agricola destinata a questa tipologia di produzione (l’8,1% del totale). Eppure il consumo idrico è ancora alto. Infatti, l’agricoltura europea rappresenta in media il 90% dell’impronta idrica delle produzioni nazionali. Ed è responsabile di …
Leggi di piùArriva il pane della salute, multicolor e ricco di antiossidanti
Superlieviti e farine da grani speciali, anche gialle e blu, sono gli ingredienti del pane della salute così come sono stati selezionati nei laboratori delle Università di Pisa e di Torino. La speciale “ricetta” deriva da uno studio appena pubblicato sulla rivista Scientific Reports del gruppo “Nature”. I superlieviti del …
Leggi di piùAll’università di Pisa nasce la superfrutta potenziata con i raggi UV-B
Si può anche sbucciare ed è comunque ricchissima di antiossidanti e nutrienti benefici per la nostra salute. Parliamo della superfrutta che matura nei laboratori dell’Università di Pisa, “prodotta” dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali cui va il merito di aver scoperto che l’esposizione ai raggi UV-B …
Leggi di piùQuanta energia elettrica consuma una grande azienda?
Il lockdown e la situazione vissuta di recente hanno lasciato in eredità molte lezioni importanti, sia per le famiglie che per le aziende. Le imprese hanno infatti iniziato a proporre lo smart working (ulteriormente prorogato), in modo da mettere in sicurezza le attività e i dipendenti. Il lavoro da remoto …
Leggi di piùEcosostenibilità e mobilità alternativa: Brescia è un esempio per tutti
In Italia l’energia pulita inizia a ricoprire un ruolo molto importante, con la città di Brescia che si propone come il miglior testimonial possibile. Si parla infatti di un centro che si dimostra particolarmente attivo sul fronte delle tematiche ambientali, come fra l’altro testimoniano le ultime notizie. Brescia, infatti, a …
Leggi di più