L’acqua è essenziale per il mantenimento delle funzioni vitali del corpo, e questo lo sappiamo tutti. Ma che ruolo ricopre nella perdita di peso? Di sicuro riempie la pancia dandoci la sensazione di sazietà, in più ci aiuta a essere più attivi durante l’attività fisica e non ultimo elimina le tossine che rallentano il metabolismo. Ma la vera ragione per cui l’acqua fa dimagrire è un’altra: la termogenesi, cioè la produzione di calore dell’organismo. Alcune ricerche, per esempio, hanno dimostrato che bere mezzo litro d’acqua a temperatura ambiente (22 gradi C) aumenta il metabolismo del 30%. Dopo circa 10 minuti l’organismo inizia a bruciare di più fino a raggiungere la massima attività a distanza di 30-40 minuti. Perchè? Buona parte di questo effetto si deve al fatto che l’acqua viene portata da 22 a 37 gradi C, la temperatura del nostro corpo. L’acqua ingerita a stomaco vuoto ha un effetto di breve durata sul metabolismo (tra la mezz’ora e l’ora), mentre bere acqua a più riprese (circa 2 litri al giorno) può quadruplicare il dispendio energetico.
Di questo e, più in generale, del rapporto tra acqua e salute racconta “La dieta dell’acqua”, l’ultimo libro del dietologo Nicola Sorrentino, scritto in tandem con la dottoressa Paola Gambino (Salani Editore- € 12,90, 176 pagine) che sarà in libreria dal 2 ottobre ma che verrà presentato in anteprima a Chianciano Terme (Si), il 26 settembre alle ore 17.15 presso il Parco Acqua Santa delle Terme di Chianciano.
Non poteva essere scelto un luogo più adatto per presentare al pubblico un libro che spiega le straordinarie proprietà di un elemento essenziale per la vita, Chianciano Terme infatti, con le sue cinque sorgenti termali certificate fa parte del più ricco sistema termale italiano: quello della provincia di Siena.
“L’effetto, per così dire, dimagrante dell’acqua non può certo essere paragonato a quello della dieta e dell’attività fisica, ma è un contributo importante, ed è chiaro che berne in quantità adeguata ci aiuta a perdere peso”, spiega Sorrentino. Grazie all’acqua possiamo accelerare gli effetti di una dieta ipocalorica, dimagrendo in modo più rapido e mitigando il senso di fame: bere due bicchieri d’acqua prima della colazione, del pranzo e della cena ci permette di raggiungere il senso di sazietà molto più rapidamente durante il pasto”.
Lo hanno mostrato diverse ricerche scientifiche, una tra tutte quella condotta nel 2010 da Brenda Davy, docente di Nutrizione umana presso il College of Agriculture and Life Sciences del Virginia Tech (Blacksburg, Virginia) e pubblicato su Obesity. Un vero e proprio studio randomizzato in cui una cinquantina di persone ha seguito la stessa dieta dimagrante ipocalorica per tre mesi: la metà che ha assunto anche due bicchieri d’acqua prima di colazione, pranzo e cena ha perso in media oltre 2 chili in più rispetto alla metà a cui non era stato consigliato di bere.
“I ricercatori hanno anche constatato che i risultati della dieta dell’acqua sono duraturi”, continua Sorrentino. “Chi ha continuato a consumare acqua come prescritto, nell’anno successivo ha perso in media un ulteriore chilo, a differenza degli altri che ne hanno recuperato uno. Senza esagerazioni, possiamo parlare di una vera e propria dieta dell’acqua, facile da seguire e vincente: basta bere 8-10 bicchieri d’acqua distribuiti durante tutta la giornata e sempre prima dei pasti, ridurre al minimo i grassi, tenere sotto controllo i carboidrati, senza eliminarli del tutto, e puntare tutto sui cibi ricchi di liquidi, soprattutto verdura e frutta.
Nicola Sorrentino, tra i più autorevoli e noti dietologi italiani, e Direttore Scientifico delle Terme di Chianciano, nel suo libro propone un programma alimentare dettagliato di trenta giorni con tante ricette invitanti e facili da eseguire, abbinando a ogni piatto l’acqua giusta; perché le acque non sono tutte uguali. Acque per idratarsi e per perdere peso, acque ricche di minerali, perfette per reintegrare i sali persi durante l’attività sportiva, acque fonti naturali di calcio ottime per contrastare l’osteoporosi. Senza trascurare le acque per la salute, tra le tante ricordiamo proprio quelle che sgorgano a Chianciano Terme dove sarà tenuto a battesino il libro di Sorrentino: l’ Acqua Santa, termale bicarbonato-solfato-calcica, depurativa, efficace nella dispepsia, nelle patologie del fegato e biliari ed è altamente mineralizzata; e l’ Acqua Fucoli, minerale bicarbonato-solfato-calcica, ricca di sali, preventiva dell’osteoporosi e della stipsi.
No comments