Lifestyle-Ottobre e novembre, un autunno stuzzicante all’ Alpe di Siusi

Autunno stuzzicante all’ Alpe di Siusi: dal 1° ottobre fino al 30 novembre 2014, le Dolomiti si inebriano dei profumi e sapori del Törggelen. E si apre la 37esima Dispensa di Fiè, tra mercati contadini, masi ed escursioni golose.

È il tempo del Törggelen.

Lasciarsi guidare dai profumi delle castagne che abbrustoliscono sul fuoco, dall’odore dolciastro del mosto appena cotto e curiosare, tra un sentiero e l’altro, nei caldi masi d’alta quota mentre intorno la natura si sbizzarrisce a sfoggiare i colori più rossastri dell’autunno. Dal primo ottobre fino a fine novembre 2014, l’area vacanze Alpe di Siusi (Seiser Alm/Südtirol) spalanca osterie e dispense ai più golosi buongustai, invitati a girovagare al cospetto delle maestose Dolomiti (Patrimonio Mondiale UNESCO) e ad assaggiare i prodotti genuini che nascono tra le vette, le ricette che racchiudono nei sapori un passato fatto di tradizioni e di un legame indissolubile con la terra. È il periodo del Törggelen, un’antica  – e molto piacevole – usanza altoatesina che consiste nel passare di maso in maso, accomodandosi nelle accoglienti stube rivestite in legno per provare le prelibatezze di stagione, piatti tipici, speck, salumi e formaggi, accompagnati dal croccante Schüttelbrot. Una tradizione contadina praticata da agricoltori e commercianti che si spostavano di tavola in tavola per assaggiare il vino novello con le bontà fatte in casa. Il Sentiero dei Masi che attraversa vigneti, boschi e castagneti da Presule a S. Caterina è tra i preferiti per le escursioni autunnali, ma ce ne sono tanti intorno ai paesi dell’area vacanze Alpe di Siusi.

torgelen-2

 La creatività della Dispensa di Fiè.

Dal 1° ottobre al 30 novembre si apre anche la 37esima Dispensa di Fiè allo Sciliar: i ristoranti e i gastronomi dell’area vacanze Alpe di Siusi preparano le ricette più antiche del posto, reinterpretandole con creatività e secondo i gusti più moderni. Un’occasione unica per provare piatti insoliti, tradizionali e di qualità. Ogni ristorante sforna menu d’autore, assolutamente irresistibili.

 Feste d’autunno e mercati contadini.

L’autunno è dunque il momento migliore per armarsi di forchette e cucchiai ed esplorare i sapori locali, godendosi le temperature miti e frizzantine in scenari naturali fiabeschi. Non mancano poi le feste popolari, degustazioni, spettacoli di musica ed espressioni d’artigianato. Il 2 ottobre c’è la Festa d’autunno di Siusi, vengono organizzate escursioni guidate tra le malghe (da Tires al Catinaccio ne parte una il 7 ottobre), e a rallegrare le piazze ci sono i mercati contadini. Si possono trovare fino al 31 ottobre in piazza Kraus a Castelrotto ogni venerdì, fino al 23 settembre ogni martedì a Siusi (in piazza O.v.Wolkenstein) e tutti i sabato fino al 29 novembre in piazza della Chiesa a Fiè allo Sciliar. Frutta fresca, uova di allevamento, formaggio, miele, verdura appena colta, spezie ed erbe per tisane, miele e succhi arrivano direttamente dai masi dolomitici.

Per info sull’Alpe di Siusi, andare sul sito dedicato.

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »