In occasione della XX Giornata Mondiale dell’Alzheimer, venerdì 20 settembre Villaggio Amico promuove il convegno “L’Alimentazione nella persona con malattia di Alzheimer: prevenzione e/o cura (?)”.
Il tema dell’incontro, l’ingresso è libero e aperto a tutti, solleva una questione importante nell’assistenza e cura dei malati di Alzheimer, che si trovano spesso a doversi confrontare con problemi di alimentazione e in alcuni casi con stati di malnutrizione tali da aggravare il decorso della malattia stessa (in termini medici si parla di CPNI – Calo Poderale Non Intenzionale). Il convegno vuole sottolineare l’importanza della prevenzione per individuare i pazienti a rischio, valutare il loro stato nutrizionale e, se necessario, correggerlo. Grazie a una dieta equilibrata, la scelta delle tecniche di nutrizione più appropriate, una particolare attenzione al contesto e alle modalità di offerta del pasto si può migliorare la qualità della vita e rallentare il declino cognitivo dell’ammalato di Alzheimer.
“Questo nuovo appuntamento con i temi legati alla malattia di Alzheimer, sottolinea Claudio Cavaleri Direttore Generale di Villaggio Amico, è un momento di confronto e un impegno irrinunciabile per continuare a migliorare il progetto di vita dei nostri ospiti”. Nell’Auditorium di Villaggio Amico, l’incontro coinvolgerà nutrizionisti, geriatri, psicologi, sociologi e specialisti, operatori e familiari, per condividere esperienze e far luce sui benefici di una corretta alimentazione negli anziani e, soprattutto, negli ammalati di Alzheimer.
Cuore della struttura Villaggio Amico, è il Villaggio della Memoria, specializzato nell’accoglienza dei pazienti Alzheimer e accreditato presso Regione Lombardia. Qui, accanto alle terapie farrmacologiche tradizionali, si fa ampio ricorso a metodiche di sostegno innovative e all’avanguardia. Dalla Doll Therapy – che aiuta il malato attraverso l’utilizzo di una bambola speciale a esprimere le proprie emozioni e a sviluppare le relazioni interpersonali – alla Snoezelen Room, inaugurata proprio in queste settimane: uno spazio con luci soffuse, superfici morbide, colori tenui, adatto alla stimolazione sensoriale e al rilassamento. E ancora musicoterapia, arte-terapia e attività manuali.
Relatori del convegno saranno il professor Alfredo Vanotti, docente in Dietetica e Nutrizione delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Dietistica nell’Università Statale e Università Bicocca di Milano, la dottoressa Paola Chiambretto, neuropsicologa e responsabile del Nucleo Alzheimer di Villaggio Amico, il dottor Daniele Perotta, dirigente medico presso l’USD Centro Regionale Alzheimer e l’AO G. Salvini di Garbagnate Milanese, la dottoressa Eugenia Luigia Maria Dozio, dietista presso il dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche nell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese e la dottoressa Beba Molinari, assegnista di ricerca in sociologia all’Università degli Studi di Genova.
Il convegno è a ingresso libero. Info e adesioni: Segreteria organizzativa 02.96489496 – info@villaggioamico.it .
Immagine copertina di Matheus Bertelli https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-di-uomo-che-tiene-il-mic-3321793/