Creatività. L’opera è una chiave per aprire un dialogo con coloro che beneficiano dell’arte terapia. Una volta istaurato il dialogo, ci si può muovere a più livelli: la danza, il cinema, il teatro, lo scrivere. Azioni come raggi di luce. La creatività scopre tutto un mondo. Si apre, sboccia e …
Leggi di piùFormazione di un terapeuta dell’arte: avviene in Artea
Approfondiamo ora lo scenario proprio della formazione. Bisognerebbe, in questa rubrica, mettere in luce la differenza tra animazione e terapia artistica. Lo afferma il maestro Achille De Gregorio, arte terapeuta dal 1975, il quale opera in Artea (Arteterapeuti associati), della quale è fondatore e presidente. Lo abbiamo raggiunto, ponendogli una …
Leggi di piùRi-narrarsi attraverso l’arte: vedere l’opera e creare, contro l’Alzheimer
Ri-narrarsi attraverso l’opera d’arte. Un progetto museale dedicato alle persone con Alzheimer e a chi se ne prende cura. Abbiamo scoperto questo progetto, di natura sperimentale e unico nel suo genere: sappiamo che il 2 febbraio 2017 a partire dalle ore 16, presso la sala conferenze della Galleria d’arte moderna …
Leggi di piùArte e salute, Giustino Caposciutti: come il mio quadro vi farà star bene
Arte e salute: arte da indossare, arte contro la tachicardia. Il concetto evolve sotto i nostri occhi. Cento persone possono partecipare alla medesima opera. Le opere d’arte possono essere indossate, e sappiamo bene quanto incida sul nostro stato d’animo quel che ci veste. Grazie all’arte soggetti diversamente abili possono affinare …
Leggi di piùRelazione e arte. Michele Criscuolo, artista nella pratica
Relazione e arte. Un’opera d’arte, di per sé, crea una relazione con chi la guarda. Una relazione spendibile nel formare, tassello dopo tassello, il benessere dell’osservatore. Ma anche l’osservatore può farsi artista a sua volta: in questo caso, egli stesso crea il suo benessere; perché l’arte è una metafora della …
Leggi di piùArte e scienza per il benessere con Lorena Ulpiani
Arte e scienza sono inscindibilmente legate. Pensiamo, per esempio, all’oscillazione degli stati d’animo rispetto al colore. Con questa intervista, intendiamo fare luce su questo intreccio. Intendiamo proporre uno spaccato sulla vita e l’attività di un’artista. Un’artista che ha ragionato sugli effetti terapeutici che le sue opere potevano avere, in modo …
Leggi di piùCatch Diversity: e se gli umani fossero come le mele?
Secondo il prestigioso magazine National Geografic sono circa 3.000 le varietà di mela conosciute, solo una decina però rappresentano ben il 70 per cento della produzione mondiale. E le altre 2990 mele “diverse” dove sono finite? Una domanda cui in qualche modo sembra rispondere Catch Diversity, installazione dell’artista bresciana Milena …
Leggi di piùBorse artistiche sono pezzi unici: arte e design per star bene
Borse artistiche sono pezzi unici: a chi giova? “Una cosa bella è una gioia per sempre: Si accresce il suo fascino e mai nel nulla Si perderà; sempre per noi sarà Rifugio quieto e sonno pieno di sogni Dolci, e tranquillo respiro e salvezza”. dal poema Endimione di John Keats (Londra, …
Leggi di piùBenessere e arte: emerge un linguaggio sotterraneo
Benessere e arte. L’arte è sensazionale: è già un evento di per sé e mette in luce un linguaggio sotterraneo. Abbiamo raggiunto dove è attiva Barbara Cipolla, psicoterapeuta, arteterapeuta, insegnante di filosofia, psicologia e tecniche della comunicazione nelle scuole secondarie superiori, nonché facilitatore della comunicazione, la quale anima laboratori di …
Leggi di piùBambini e relazione crescono insieme: manipolare la creta
Bambini e relazione, bambini e adulti. La dimensione della relazione è primaria nell’ambito proprio dell’arte terapia. E si mette in risalto manipolando la creta. Si tratta di un concetto a tutto tondo, che interessa in primo luogo l’infanzia: sui bambini, è possibile applicare con profitto tecniche pittografiche. Disegnando, plasmando, il …
Leggi di più