La pittura come terapia: un approccio che fa bene a mente e cuore

La pittura come terapia: un approccio che fa bene a mente e cuore

Per alcuni è un lavoro, per altri un hobby.

E se invece la pittura, prima di tutto, fosse un toccasana?

Una vera e propria medicina per mente e cuore?

Perché è importante l’arte?

Ilaria Ingrosso

Con la parola “arte” si intendono varie forme: pittura, danza, musica, recitazione, scrittura.

Spesso pensiamo che siano cose riservate a pochi eletti.

Ma in realtà tutti possono avvicinarsi e cimentarsi in queste arti.

Infatti sono un’occasione per conoscersi meglio, esprimere se stessi e le proprie emozioni.

Si può ricorrere all’arte per risolvere conflitti interiori, problemi di comunicazione, difficoltà di espressione e molti altri aspetti psicologici.

Perché libera la soggettività e aiuta a ritrovarsi.

Mantiene la persona attiva e, almeno per un po’, la distrae dai problemi.

Nel momento creativo, infatti, la concentrazione si sposta.

L’arte permette un’espressione diretta, immediata, spontanea e istintiva di noi stessi.

Diventa possibile “vedere” ed “esprimere” molto più di quello che le parole possono fare.

La pittura, nello specifico, è un bellissimo modo di rappresentare e manifestare sentimenti e pensieri.

Quando c’è bisogno di comunicarli, e non si sa come fare.

La pittura come emozione

La pittura come terapia: un approccio che fa bene a mente e cuore
Ilaria Ingrosso

Esprimere le nostre emozioni attraverso la pittura è un ottimo esercizio per alleggerire l’umore, distrarre la mente, connettere cuore e cervello così da potenziare la nostra intelligenza emotiva.

Attraverso l’attività creativa si educa il cervello e si interrompe quel circolo vizioso di pensieri negativi che manda in loop il nostro sistema nervoso creando veri e propri atteggiamenti nocivi per la nostra quotidianità.

La persona attraverso i colori su carta o tela riesce a “buttare fuori” i sentimenti e le forme di pensiero, il proprio flusso positivo e creativo.

La pittura passa per gli occhi ma arriva direttamente dal cuore.

L’immagine interna diventa immagine esterna, visibile e condivisibile.

Si comunica all’altro il proprio mondo interiore.

La creazione dell’artista nasce dal vissuto personale.

Incorpora idee, sentimenti, sogni, aspirazioni: narra e veicola emozioni.

Alcune volte le emozioni sono “bloccate” o non vengono vissute nella maniera corretta e l’attività artistica può essere d’aiuto.

Perché è un efficace mezzo di: guarigione, sostegno dell’Io, espressione di , regolazione dell’attività emozionale, comprensione, attribuzione di senso a quel che ci accade.

Questo vale per tutti, perché non sono per forza necessarie precedenti esperienze o competenze di tipo artistico.

È un utile terapia per distrarre la mente e liberare il cuore.

La pittura come arte-terapia

La pittura come terapia: un approccio che fa bene a mente e cuore
Ilaria Ingrosso

Esistono molti aspetti che accomunano l’arte alla psicologia: la percezione, l’emozione, il ricordo, il pensiero e il linguaggio.

Infatti, il disegno e la pittura vengono utilizzate in arte-terapia per acquisire o potenziare la capacità di contattare le emozioni e rappresentarle in una dimensione fantastica attraverso la forma e il colore.

Per aiutare le persone a crescere dal punto di vista emotivo, affettivo, relazionale, favorendo la consapevolezza interiore.

Inoltre, richiedendo l’attivazione della coordinazione visuo-motoria e la capacità di movimenti fini e precisi, comporta un giovamento anche da un punto di vista motorio.

Il disegno assume in arte-terapia tre significati:

  • Ludico, per creare.
  • Narrativo, per raccontare di sé.
  • Conoscitivo, per porsi e rispondere a delle domande.

Ha soprattutto un valore proiettivo: permette infatti di far diventareconcreti e visibili” i propri conflitti e ansie.

Questo aiuta la persona a vedere il problemada fuori” e permette di affrontarlo più positivamente ed efficacemente.

Inoltre, migliora la comunicazione e la capacità di far gruppo.

Nel gruppo ci si fa forza e coraggio, si apprezza la propria opera e quelle altrui.

Questi sono mezzi potenti di rinascita e felicità.

Ha anche lo scopo di permettere alle persone di esprimere emozioni negate, represse.

Ilaria Ingrosso

La pittura, soprattutto quella emozionale, rappresenta uno strumento per dare voce alle emozioni profonde, imparando a prestare loro ascolto.

Le emozioni represse si trasformano infatti in blocchi limitanti ed è importante lasciarle scorrere, accettarle, comunicare con loro.

Infatti, capita spesso di ricontattare parti sconosciute di se stessi, che escono alla scoperto grazie a questa tecnica creativa, libera da condizionamenti e regole limitanti.

Senza contare che esprimere liberamente la propria creatività rappresenta un’opportunità per ampliare gli spazi della nostra vita, aiutandoci a ritrovare fiducia nelle nostre capacità e potenzialità.

È quindi anche una prevenzione a tutto tondo contro determinati problemi psicologici.

I benefici della pittura

È un tipo di terapia alternativa e naturale che può avere molteplici benefici:

  • Migliora la capacità di comunicazione

Persino le persone più timide e introverse, che hanno difficoltà a comunicare con gli altri, attraverso la pittura riescono a farlo.

Superano questo muro e liberano la loro creatività, fino a esprimere sentimenti ed emozioni.

  • L’autostima si rafforza

L’arte, usata come terapia, può aumentare la propria autostima.

Quando la pittura viene praticata in un ambiente non competitivo, rilassante e gradevole, possono essere raggiunti grandi obiettivi personali.

Soprattutto, è un metodo per superare traumi e insicurezze.

Quest’aspetto si rivela importante per persone che hanno bisogno di aumentare la loro autonomia e imparare a volersi bene e a valorizzarsi.

  • Migliora la motricità

Dipingere sviluppa la coordinazione cervello-mano.

Maneggiando un pennello o una matita, impariamo a regolare i movimenti della mano e sviluppiamo connessioni cerebrali relazionate con questa abilità.

  • Tutto il cervello lavora

Con il disegno e la pittura vengono stimolati entrambi gli emisferi del cervello, destro e sinistro.

L’emisfero sinistro ha a che fare con l’aspetto logico e razionale.

Mentre quello destro è collegato alla creatività e alle emozioni.

Così questa sinergia provvede a liberare l’immaginazione e a lasciarla volare.

Affinché anche i pensieri più profondi, rimasti nascosti, possano esprimersi.

  • Aumenta la concentrazione

Molti dicono che dipingendo riescono a isolarsi dal mondo circostante.

Al pari della meditazione, dipingere richiede uno stato di concentrazione tale da spingere il pensiero ai confini dell’inconscio.

I benefici sono evidenti: la tela diventa un “luogodove rifugiarsi dallo stress quotidiano.

  • Le emozioni fluiscono libere

Le emozioni sono una parte molto importante della creatività.

Con la pittura è possibile lasciarle fluire e sperimentare la felicità, la tristezza, l’amore, il dolore, l’empatia e la pace interiore.

La sensazione di relax che si ottiene con la pittura aiuta a raggiungere un equilibrio armonico tra la mente e il cuore.

Ilaria Ingrosso: cosa significa per me dipingere

Ilaria Ingrosso

Ilaria Ingrosso è una pittrice autodidatta, che ama la ritrattistica di persone e animali e l’intensità del corpo umano.

I suoi quadri sono l’espressione dei sentimenti che i colori e la tela le suscitano.

Dipingere è un modo per esprimere la mia emotività ma è anche un modo per rielaborare i miei stati d’animo.

Ogni artista ha la sua tecnica, i suoi particolari problemi, le sue emozioni.

Per me significa dare forma e corpo a un’emozione.

Tutti noi ci evolviamo e mutiamo in ogni attimo attraverso le esperienze che viviamo, ai progetti che facciamo e ai pensieri che ci pervadono.

Credo sia per questo motivo che adoro la tecnica a olio, il poter esprimere le mie emozioni mentre cambiano, ed evolvermi con esse.

L’olio è una tecnica che scivola, è modificabile, e ti dà la possibilità di elaborare e trasformare il tuo lavoro fino all’ultima pennellata.

Nel mio cuore c’è spazio per tante emozioni diverse fra loro e dipingere mi permette non solo di esternarle ma di renderle tangibili.

La sensazione più forte dell’arte, qualunque forma essa assuma, è quella di potersi abbandonare facendosi guidare soltanto dalla fantasia, dall’intuizione e dalla creatività, lasciando entrare qualcosa di nuovo dentro di noi.

Non esistono giudizi estetici: ogni prodotto è unico e personale, di valore inestimabile”, dice Ilaria Ingrosso.

Quando si è avvicinata a questa arte?

La pittura come terapia: un approccio che fa bene a mente e cuore
Ilaria Ingrosso

“La mia arte è arrivata circa 10 anni fa, in un momento difficile, quando ho saputo di non poter aver figli.

Volevo far lavorare la testa, volevo trovare uno scopo alla mia persona.

Uno dei quadri che mi rispecchia di più infatti, il più emotivo, è quello di una donna che stringe il grembo.

L’ho intitolato “Poteva essere”.

Quando lo espongo, è l’unico che non riesco a spiegare.

Perché anche se è arrivato anni dopo questo fatto, quando avevo già elaborato la situazione, mi suscita sempre emozioni forti.

Per me l’arte è questo, riuscire a portare sulla tela quello che sento.

La mia pittura è piuttosto emotiva.

È una passione, ma anche una medicina per me stessa, una seduta di terapia, una valvola di sfogo.

Trasferire le proprie emozioni non è facile, ma è una cosa che possono fare tutti.

Lavorandoci si può imparare a gestire le propria emotività grazie al disegno, ai colori e alla pittura.

Non devi per forza essere capace di disegnare, è una cosa che utilizzi per te, per sfogare le tue ansie ed esprimere le tue emozioni.

Deve servire prima a te stesso, tutto quello che viene dopo è in più”, conclude Ilaria Ingrosso.

 

 

 

About Emma Rota

Laureanda in Scienze della Comunicazione, da sempre curiosa e affamata di nuove esperienze. Viaggia ogni qual volta le sia possibile, legge, si documenta, osserva quanto la circonda arricchendo così il suo bagaglio personale di conoscenze. Grande appassionata di moda e di tutto ciò che riguarda il settore. Cresciuta in mezzo alla natura, è un’autentica amante degli animali, attenta e rispettosa nei confronti dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »