Il dolore è la risposta dell’organismo a un evento estraneo pericoloso. Quando diventa cronico, è invalidante su più versanti: sul piano fisico, psico-emozionale e delle relazioni sociali. Si aggiunge la sua incidenza dal punto di vista economico. Il Ministero della Salute promuove la Giornata nazionale del sollievo.
Dolore cronico: molte donne colpite
Sono le donne ad affrontare il dolore più frequentemente e intensamente: gli ormoni femminili aumentano l’attività del sistema nervoso, con la quale il dolore si trasmette. L’antidoto affermatosi con l’evoluzione? Strategie di sopportazione. Le appartenenti al genere femminile soffrono di patologie facilmente legate alla sintomatologia dolorosa, come osteoporosi, malattie del colon, artrosi, cefalea.
H-Open Day
Il 31 maggio cento ospedali in tutta Italia aprono le porte per il terzo H-Open Day, offrendo ai pazienti visite ed esami gratuiti e organizzando convegni. L’iniziativa è firmata dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda). Le strutture sono scelte tra quelle che hanno ricevuto come premio i Bollini Rosa (che Onda riconosce dal 2007 agli ospedali italiani con servizi di prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili) e quelle che fanno parte del Network Cardiopain (rete di ospedali attenti al dolore). Oggetto dell’iniziativa è la terapia del dolore, alla quale bisognerebbe accedere ovunque in tutta Italia e in modo più appropriato. Mundipharma sostiene questa operazione, che si determina in concomitanza con la quattordicesima Giornata Nazionale del Sollievo. La patrocinano Aisd, Federdolore, Fondazione Procacci, Siaarti, Sicp e Vivere onlus.