I festival di vino e birra che si svolgono a Gerusalemme permettono di gustare le notti della città assaggiando caratteristiche bevande aromatiche.
Ecco il festival del vino
E’ in corso da ieri, e si protrarrà fino al 20 agosto, il festival del vino di Gerusalemme, che torna per la dodicesima volta. E’ il più importante festival del vino di Israele, e propone la selezione dei migliori vini della zona. Avrà luogo tra le 19 e le 23 al Billy Rose Art Garden, giardino delle sculture riccamente illuminato, nel museo d’Israele. Saranno presenti buon cibo e musica dal vivo.
Si attende il festival della birra
Dal 27 al 28 agosto a Gerusalemme, dove le notti sono molto più fresche rispetto ad altri luoghi israeliani, avrà luogo il festival della birra. Grande è stata la crescita del numero dei birrifici locali negli ultimi cinque anni. Esistono più di venti birrifici autorizzati. Molto interessante da riscontrare, poi, lo spargersi di micro-birrifici. I brand più conosciuti sul posto sono Jem’s Beer Factory, Dancing Camel, LiBira, Shapira e Alexander.
Un festival della birra della durata di due notti
La manifestazione dedicata alla birra, che si svolgerà per due notti di seguito, dalle 18 alle 24, è nata nel 2004 e lo scorso anno ha avuto teatro nel Parco dell’Indipendenza, con la presenza delle band più famose d’Israele: Monica Sex, le Giraffot and i Mercedes Band, e ancora: Rami Fortis, HaYehudim, Dj Ben Ben-David, il duo “Sweet Le Freak” e Brad Tipp dei The Netherlands. Quest’anno ci saranno Hadag Nahash, di nuovo Mercedes Band, Gay Mazig (Hadorbanim), e la band “Tuna”.
Il festival della birra ha luogo in Parco dell’Indipendenza
Il Parco dell’Indipendenza, antica stazione dei treni, la ospiterà anche quest’anno, con musica, esibizioni dal vivo, eventi culturali. T-shirt saranno realizzate da designer locali. Saranno 150 i tipi di birra, israeliani e d’importazione, che sarà possibile bere. Ne saranno distribuiti 50.000 litri. Parteciperanno le boutique dei birrifici premium. Non mancheranno, tuttavia, produttori di birre artigianali dal gusto esotico: al miele, al caffè, alla banana, alla ciliegia, al caramello e alle erbe aromatiche. Saranno presenti bancarelle dedicate al cibo. Un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati.