Chi compra medicinali per il mal di testa in farmacia? Un’indagine si è svolta nelle farmacie piemontesi. Per il 77,52%, si tratta di donne tra i quaranta e i sessant’anni. Non si accontentano di farmaci da banco ma domandano farmaci specifici, di ultima generazione: parliamo dei triptani. La cura, per più del 7% è più corretta rispetto a quella posta in essere dagli uomini. Come sappiamo, del resto, il mal di testa è una malattia soprattutto femminile, tanto che, per esempio, per le emicranie il rapporto maschio/femmina è di quasi 1 a 3. Soffrendo di questo tipo di patologie, le donne sanno curarsi meglio. L’università di Torino, in collaborazione con Federfarma Piemonte, ha attuato un’indagine, il cui sponsor è stato Ficef. In questa occasione sono stati distribuiti dai farmacisti 9.100 questionari, dedicati a coloro che chiedevano farmaci per il mal di testa. Si è scoperto che se le donne sono più competenti, è anche perché si rivolgono al medico e seguono i suoi consigli, parlando di più delle problematiche delle quali soffrono. Chi consulta i centri specialistici? Il 21,7% delle donne e il 17,4 degli uomini. La distanza qui è minore, dunque il problema è sentito da entrambi i sessi. La ricerca può essere letta nel senso della necessità di una campagna di informazione, rivolta agli uomini, sul mal di testa, in modo che prendano in considerazione il problema con più attenzione, curandolo con farmaci specifici.
