Ormone dello stress contro la dipendenza da eroina

Ormone dello stress contro la dipendenza da eroina

La dipendenza da una sostanza dipende anche dalla memoria di averla utilizzata sistematicamente. Se si riduce la memoria, si riduce anche la dipendenza. Si è attuata in questo senso una ricerca posta in essere in Svizzera, dall’Università di Basilea. Ha pubblicato lo studio la rivista Translational psychiatry.

Come agisce l’ormone dello stress

L’ormone dello stress, chiamato cortisolo, agisce proprio sulla possibilità di recuperare i ricordi, falsandola, diminuendola. Se lo assumiamo, il nostro cervello ricorda meno facilmente. Per questa ragione coloro che soffrono di disturbi d’ansia potrebbero trovare giovamento, in quanto sarebbe meno facile per loro richiamare nella mente episodi ansiosi. Se poi nel tossicodipendente si elimina, o meglio si attutisce, il ricordo della dipendenza, si allevia anche il desiderio della sostanza che è legata a questa dipendenza.

Come si è svolta la ricerca

Sono stati presi in considerazione 29 pazienti, sottoposti a terapia assistita con eroina. Ad alcuni è stato somministrato cortisolo, ad altri placebo, prima di ricevere la droga. La diminuzione del desiderio di eroina era del 25% in meno nei pazienti trattati con cortisolo. C’è un ma: non parliamo di soggetti altamente dipendenti, ma di coloro i quali avevano contratto una dipendenza dall’eroina relativamente bassa. Il cortisolo inibisce il desiderio di eroina: non sappiamo ancora se influisca sui comportamenti. Resta da capire se la sostanza può essere utile al fine di ridurre il dosaggio di questa droga pesante, o di protrarre più a lungo l’astinenza: si è espresso in questo senso Marc Walter, uno degli autori della ricerca svizzera.

Eroina, qualche dettaglio in più

Parliamo di una sostanza che allo stato puro può avere un colore bianco cristallino, oppure può presentarsi di colore marrone scuro, molto appiccicosa al tatto. La dipendenza da eroina è più veloce a manifestarsi rispetto a quella da morfina. (l’eroina, come è noto, è un derivato della morfina, ndr) Sono sufficienti quantità di sostanza più basse.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »