Allarme pollini, arriva la app che aiuta a difenderci meglio

Allarme pollini, arriva la app che aiuta a difenderci meglio

Allarme pollini: una risorsa. Sei allergico e vuoi sapere come si muovono i pollini nella tua città? Infoallergie.it è un sito web che ha fatto delle allergie una specializzazione. Lancia in aprile la sua nuova app “Meteo Polline”, nella quale mostra le previsioni polliniche che ogni settimana l’Associazione italiana Aerobiologia fornisce. L’Italia è stata suddivisa in macro-zone. Per accedere ai dati relativi alla propria città, è sufficiente impostare una ricerca libera. L’applicazione permette la condivisione dei dati, su Facebook e su Google+. Nella sezione “Aggiungi segnalazione” si può dare l’allarme sulla presenza di pollini; nella sezione “Il mio allarme giornaliero” c’è un allarme quando i pollini sono più concentrati, quindi più pericolosi per il soggetto allergico. Abbiamo interpellato in proposito Oreste Mandara, soggetto attivo dell’iniziativa, Product Manager e Digital Coordinator, in Johnson & Johnson da 5 anni. Ecco la sua descrizione del sito web e dell’app in particolare e dell’attività di Infoallergie in generale.

Come e quando è nato il sito di Infoallergie? Come e da chi è nata l’idea?

Il portale Infoallergie.it nasce nel 2013 come evoluzione di Meteopolline.it, il sito dedicato alla previsioni polliniche. Nasce con l’intento di diventare il portale più completo sulle allergie, non solo da polline, e per offrire un’informazione a 360° a chi soffre di allergia.

Allarme pollini, arriva la app che aiuta a difenderci meglio

Allarme pollini: le sezioni del sito

Il Bollettino pollini indica città per città la diffusione dei pollini cui siamo allergici: ci sono riscontri? Le persone si sentono aiutate? E quanto è estesa la protezione che ne deriva?

Le previsioni polliniche coprono l’intero Paese, che è stato suddiviso in 10 macro-aree, riportando per ognuna la pollinazione settimanale di 8 famiglie di piante allergeniche. Negli anni abbiamo raggiunto più di 17mila iscrizioni al portale, cui forniamo un sostegno e un aiuto per la gestione dell’allergia.

L’app Meteo Polline, in particolare, consente agli utenti allergici di segnalare la propria percezione di pollini nell’aria e di condividere il dato con altri utenti, così da essere ancora più precisi nell’informazione.

Allarme pollini, arriva la app che aiuta a difenderci meglio

La sezione rimedi e consigli è strutturata in modo completo, dai farmaci ai trattamenti alternativi: che cosa consigliate a chi si affaccia a questo problema? Che cosa lo cura?

La sezione cui fa riferimento illustra i rimedi esistenti sul mercato per affrontare l’allergia. Consigliamo di rivolgersi ad un medico o ad un farmacista per capire quale sia il rimedio migliore per trattare la patologia.

 

Allarme pollini: come comportarsi

Come si deve comportare chi pensa di avere un’allergia? Quali sono i primi passi?

Il problema che spesso si riscontra è il non saper distinguere tra i sintomi della rinite allergica e quelli del raffreddore. Il primo passo è senz’altro contattare un medico specialista e procedere con una serie di esami (http://www.infoallergie.it/prove-allergiche) per riconoscere l’allergia e stabilire quale sia la sostanza scatenante.

Parliamo di Infoallergie come progetto: quali traguardi raggiunti e quali prospettive future? Come sta funzionando il mercato dell’app? Parliamone un poco.

Il progetto dell’App risponde alle esigenze di mobilità degli utenti che possono consultare in qualsiasi momento le informazioni riguardanti le previsioni polliniche. Il nostro impegno è di fornire un servizio sempre più accurato migliorando constantemente l’App.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »