Il sonno è vitale per l’orologio biologico

Il sonno è vitale per l’orologio biologico

Si pensa, per opinione legata al senso comune, che non valga la pena di preoccuparsi se per una notte si dorme male, oppure se si trascorre l’intera nottata in bianco: non è così. Il meccanismo sonno-veglia, infatti, è vitale per il nostro organismo. E’ sufficiente un singolo episodio di astensione dal sonno per variare temperatura corporea, appetito, attività cerebrale. Un piccolo cataclisma, che si abbatte sulle nostre cellule. Una ricerca in questo senso è stata condotta dalla svedese Uppsala university. Pubblica lo studio il Journal of clinical endocrinology and metabolism.

Come si è svolto lo studio

Gli esperimenti hanno riguardato quindici uomini sani, di peso normale: è stato chiesto loro di trascorrere due notti in laboratorio. Nella prima notte soltanto alcuni hanno dormito, durante la seconda tutti i partecipanti hanno trascorso otto ore dormendo. Campioni di tessuto del grasso superficiale dello stomaco e del muscolo della coscia sono stati poi prelevati a opera dei ricercatori. Non a caso: questi due tipi di tessuto sono legati alla regolazione del metabolismo e al controllo dei livelli di zucchero nel sangue. Ai soggetti è stato chiesto di ingerire una soluzione di zucchero, per rilevare la loro sensibilità all’insulina e il rischio che li riguardava di contrarre diabete, e sono stati prelevati campioni di sangue prima e dopo.

Dall’analisi dei campioni di tessuto

I campioni di tessuto sono stati sottoposti ad analisi e si è riscontrato che è sufficiente una notte in bianco perché si registri una variazione dei geni dell’orologio biologico delle cellule, riscontrata soltanto in coloro che non avevano dormito.

Non sappiamo ancora se i cambiamenti sono permanenti: potrebbero essere neutralizzati da una o due notti di buon sonno. E’ la prima volta che si dimostra il verificarsi di cambiamenti epigenetici dopo la perdita di sonno negli esseri umani, secondo l’opinione di Jonathan Cedernaes, che è il principale autore della ricerca.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »