Terapia del dolore, una scuola europea di alta formazione

Terapia del dolore, una scuola europea di alta formazione

Sarà inaugurata il 30 maggio a Sulmona alle ore 11, nella Sala conferenze del Parco Nazionale della Majella, presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone una scuola europea di alta formazione dedicata alla terapia del dolore. Si tratta della sede abruzzese dell’ Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche di Rimini, che si occupa di ricerca scientifica e formazione dei medici, posto che forma l’80% degli specialisti italiani operativi nei centri di terapia del dolore ed intende rivolgersi ai medici di tutta Europa. In quest’ambito, sarà organizzato il primo Corso sul “Governo clinico della terapia con farmaci della classe oppioide e cannabinoide”. La scuola prende il nome da un abruzzese, il professor Giovanni Leonardis, il cui nome è legato alla terapia del dolore in Italia e l’attività del centro è iniziata grazie ai finanziamenti del manager Alberto Leonardis. Il dolore cronico in Italia interessa 12 milioni di persone, la maggior parte delle quali di genere femminile. La problematica non investe soltanto chi sia affetto da cancro. Le malattie che portano al dolore cronico sono moltissime: emicrania cronica, endometriosi, herpes zoster, esiti di interventi chirurgici.  Oppiacei e cannabinoidi sono i discussi farmaci tali da alleviare le manifestazioni dolorose. La legge dello Stato 38/2010 garantisce le terapie necessarie: nonostante ciò, il loro utilizzo resta limitato. Se, come detto in altra sede, l’Italia è agli ultimi posti in Europa per consumo di oppioidi e cannabinoidi, è al primo posto per l’utilizzo di antinfiammatori non steroidei: non bisogna dimenticare i danni che questi farmaci possono procurare ad apparato digerente e fegato; sono legati, poi, ai rischi di insufficienza renale e complicazioni cardiovascolari, come l’infarto miocardico. Tra gli italiani che soffrono di dolore cronico, il 40% dichiara di non sapere a chi rivolgersi per essere curato adeguatamente. In Italia non esistono competenze specifiche in quest’ambito in scuole di medicina: non esiste una specializzazione dedicata a tali problematiche, che sono perlopiù considerate specifiche degli anestesisti.

 

 

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *