Lifestile-Va di moda l’etica, a colori

La cooperativa ferrarese altraQualità lancia l’e-commerce tramedistorie.it, il primo webstore monomarca di moda etica ed ecologica, e presenta la collezione autunno-inverno 2013-2014, che si ispira all’India e ai suoi colori: Rang “The Indian palette”. Abiti, borse e accessori realizzati secondo i principi di una moda che coniuga stile, qualità e sostenibilità. Gli articoli sono ideati in collaborazione con i fashion designer altraQualità, e realizzati da piccole realtà produttive del Sud del Mondo e cooperative sociali italiane, che garantiscono ai dipendenti condizioni di lavoro sicure e compensi adeguati. Le tecniche produttive sono tutte a basso impatto ambientale e le materie prime, naturali o riciclate (come cotone biologico per gli abiti, semi naturali, resina e tappi di bottiglia per la bigiotteria, pelle e camere d’aria per le borse), sono tutte lavorate artigianalmente

 

Protagonista della collezione è la tagua, materiale completamente naturale che si ottiene dalla lavorazione della noce dell’albero di tagua
Protagonista della collezione è la tagua, materiale completamente naturale che si ottiene dalla lavorazione della noce dell’albero di tagua

Il concept della collezione Rang “The Indian palette” si richiama all’India e a un mondo di colori, tradizione, spiritualità, basandosi sul gioco tra colori e loro significato nella cultura e nella tradizione indiana (rang in Hindi significa appunto colore). Tutti gli abiti sono in cotone biologico (coltivato senza l’uso di pesticidi chimici, il cotone biologico non inquina la terra, non danneggia la salute di chi lo coltiva e non irrita la pelle di chi lo indossa) certificato secondo gli standard internazionali GOTS, e vengono realizzati da Assisi Garments, una manifattura etica fondata a Tirupur nel Tamil Nadu (India).

 

Esperienza artigiana italiana e colombiana nella lavorazione delle pelli.
Esperienza artigiana italiana e colombiana nella lavorazione delle pelli.

La collezione è caratterizzata da volume e movimento, creati attraverso giochi di linee, arricciature, orli tondeggianti e intarsi. E’ completata dalla linea di borse in pelle Made in Barrio”, che unisce sapienza artigiana italiana e colombiana (il design è elaborato dal laboratorio veneziano di pelletteria Il Filò, sono realizzate da Manifactura Ariza, un laboratorio artigiano pellettiero a Ciudad Bolivar, alla periferia di Bogotà e sono importate con la collaborazione di Sapia, altra organizzazione boliviana) realizzando borse originali e versatili. Manifactura Ariza realizza inoltre per altraQualità borse in camera d’aria riciclata.

 borsa_candelaria_madeinbarrio

La collezione include infine una linea di bigiotteria in edizione limitata, in colori coordinati con gli abiti, realizzata a mano con materiali riciclati e naturali (tagua e altri semi di piante spontanee della foresta che vengono raccolti da contadini locali) in Colombia, da laboratori artigiani che impiegano soprattutto donne.

 

Edizione limitata in colori coordinati con la collezione di vestiti, realizzata interamente a mano con materiali naturali.
Edizione limitata in colori coordinati con la collezione di vestiti, realizzata interamente a mano con materiali naturali.

 

 

“Il sito tramedistorie.it”, dice David Cambioli, presidente di altraQualità, “ nasce per dare una risposta alla necessità di quei consumatori, sempre più numerosi, che desiderano acquistare capi etici e sostenibili senza rinunciare allo stile. Ma è anche una sperimentazione e una scommessa per cercare nuove forme di diffusione per la moda etica e per le tematiche ad essa affini.”

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *