L‘estate è quasi alle porte e scoprire i piedi diventa ogni giorno oltre che un’esigenza, anche un piacere.
Non sempre però questi sono curati o in ordine.
Calli, duroni, secchezza cutanea e talloni screpolati possono essere i problemi che affliggono maggiormente i piedi.
Questo perché spesso vengono “maltrattati” con scarpe strette o inadatte, oppure trascurati perché nascosti per gran parte dell’anno.
Tutto questo mette a dura prova il loro benessere e senza un’adeguata accortezza si ritrovano così vittime di fastidiosi disturbi.
Per vivere un’estate con piedi sempre in bella mostra, ecco alcuni consigli per prendersene cura in maniera naturale.
Cura dei piedi: i rimedi naturali
-
Burro di karitè per idratare la pelle dei piedi
Se i piedi sono screpolati significa che la pelle ha bisogno di essere idratata in profondità.
Di solito sono i talloni a soffrire di più di pelle secca che, con il caldo, si screpola ancora di più.
Per idratarla e lenirla nel profondo, si può ricorrere al burro di karitè.
Questo burro è ricco di vitamine E, A e D.
Ha quindi proprietà antiossidanti, che proteggono la pelle dalle aggressioni dei radicali liberi e degli agenti esterni.
Essendo un burro ha proprietà emollienti, lenitive e cicatrizzanti.
Per riportare i piedi alla loro naturale bellezza, si può fare un impacco una volta a settimana prima di andare a dormire.
Basterà prendere una noce di burro sufficiente per massaggiare tutto il piede.
Successivamente indossare dei calzini di cotone in modo che durante la notte il burro venga assorbito dalla pelle.
Al mattino risciacquare con acqua tiepida e un sapone neutro.
-
Olio d’oliva per eliminare calli e duroni
Calli e duroni sono i problemi che si riscontrano maggiormente sui piedi.
Si tratta di ispessimenti della pelle.
I calli sono situati sulle dita oppure nello spazio fra di esse. Possono essere dolorosi, soprattutto quando indossiamo scarpe poco comode.
Anche i duroni sono ispessimenti della pelle. Ma sono più estesi dei calli e con margini più netti. Si trovano spesso nella pianta dei piedi subito sotto le dita.
Per eliminare sia i calli che i duroni possiamo ricorrere a uno scrub a base di olio d’oliva.
È sufficiente aggiungerne qualche cucchiaio a del bicarbonato di sodio e a del succo di limone.
Mescolare per formare un composto cremoso.
Applicarlo sulle parti in cui sono presenti calli e duroni o anche sui talloni.
Massaggiare per qualche minuto, poi risciacquare.
La pelle sarà più morbida e poco alla volta gli ispessimenti diminuiranno.
Per questi disturbi e per i talloni screpolati si può ricorrere anche a uno scrub con sale, miele e olio di oliva.
Infatti, per uno scrub efficace, in grado di ammorbidire, esfoliare e rigenerare la pelle dei piedi, basterà mescolare insieme: miele, sale grosso, olio d’oliva e limone.
L’azione del sale elimina le cellule morte, l’olio di oliva ha funzione emolliente e nutriente e il limone agisce come disinfettante e profumante.
-
Olio essenziale di eucalipto per i piedi stanchi e gonfi
A fine giornata anche i piedi si stancano.
Sia chi fa un lavoro che richiede di stare molte ore in piedi, sia chi è seduto per gran parte della giornata, può sentire il bisogno di rilassarli.
Prima di dedicarsi a un massaggio rigenerante, si può fare un pediluvio con qualche olio essenziale per ridare vigore ai piedi.
Il pediluvio è un rimedio casalingo molto salutare.
È il modo migliore per prenderci cura dei nostri piedi.
Tenere i piedi in ammollo in acqua non troppo calda per 10-15 minuti ha infatti effetti curativi.
All’acqua del pediluvio si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale di eucalipto.
Quest’olio essenziale ha infatti proprietà antisettiche e antibatteriche.
Il suo profumo fresco e balsamico toglie la stanchezza in poco tempo.
Inoltre, l’olio essenziale di eucalipto è l’ideale anche per i piedi gonfi.
I piedi gonfi sono una problematica generalmente legata a una cattiva circolazione con cause differenti e si manifestano di solito nei mesi più caldi dell’anno.
In questi casi può essere d’aiuto un pediluvio specifico con questo tipo di olio essenziale dall’azione rinfrescante e rigenerante.
-
Olio essenziale di salvia per eliminare il cattivo odore
Il cattivo odore può essere un problema che crea non pochi disagi.
È spesso causato da una sudorazione eccessiva e dall’uso prolungato di scarpe poco traspiranti.
Infatti, la pianta dei piedi è ricca di ghiandole sudoripare che, nonostante l’igiene accurata, se eccessivamente stimolate, possono provocare un odore sgradevole.
Per risolvere questo problema è buona norma cercare di non indossare continuamente scarpe chiuse e utilizzare calzini di cotone.
Un altro buon modo per regolare la sudorazione e liberarsi del cattivo odore è fare un pediluvio con dell’olio essenziale di salvia sclarea.
Quest’olio essenziale è infatti in grado di regolare l’eccessiva sudorazione.
Oppure utilizzare olio essenziale di lavanda o olio essenziale di rosmarino, oppure prediligere pediluvi a base mentolata.
Consigli utili per il benessere dei nostri piedi
-
Pediluvio settimanale
Oltre alla detersione tradizionale con la doccia, è importante dedicare ai piedi un lavaggio specifico, almeno una volta a settimana.
Usando acqua tiepida e completando con un getto di acqua fredda per stimolare la micro-circolazione.
Il pediluvio aiuta a mantenere la pelle idratata, ad alleviare la sensazione di pesantezza e a migliorare la circolazione.
-
Asciuga con attenzione
Dopo la doccia o il pediluvio, ricordarsi di asciugare per bene i piedi, facendo attenzione anche allo spazio tra le dita: aiuterà a evitare la proliferazione batterica che è causa di cattivi odori, e la formazione di funghi.
-
L’importanza della comodità
La comodità è importante per avere cura dei piedi e mantenerli in salute: scegliere calzature con plantari morbidi e confortevoli evitando scarpe strette o con il tacco.
Se si ha la necessità di indossare particolari scarpe per lavoro o per un evento speciale, utilizzare una soletta comoda e adatta al proprio piede: aiuterà ad avere maggior confort e stabilità.
-
Idratazione
L’uso di una buona crema idratante, da applicare quotidianamente con un massaggio attraverso movimenti circolari e leggere pressioni, aiuterà a mantenere la pelle in salute ed evitare screpolature, secchezze localizzate e calli o duroni.
-
Unghie
Per evitare micosi, unghie incarnite o infezioni varie è bene tagliare le unghie in orizzontale prediligendo una lunghezza media ed evitando unghie troppo corte o troppo lunghe.