Sopracciglia: come scegliere la forma giusta in base al viso

Sopracciglia: come scegliere la forma giusta in base al viso

Sopracciglia più folte o più sottili, più dritte o più arcuate, più lunghe o più corte: ogni forma ha la propria bellezza naturale e particolarità.

Molti sono i modi, e le forme, per creare e disegnarle, e per farlo è importante tener conto anche dei lineamenti del proprio volto.

Il segreto è partire dalla forma naturale del proprio viso e sarà lei a delineare quella migliore per le sopracciglia.

Infatti, focalizzarsi sui dettagli consente di non fare errori e di non scegliere look che penalizzano l’armonia complessiva.

Sopracciglia: l’elemento fondamentale del viso

Le sopracciglia sono un elemento comunicativo.

Esprimono emozioni e rendono lo sguardo più dolce o più spigoloso.

Misure e proporzioni permettono di arrivare alla forma migliore per ogni viso.

Ovvero quelle che possiamo chiamare sopracciglia naturali.

Infatti, desiderare la forma o lo spessore di qualcun altro non porta mai al risultato migliore.

Le sopracciglia perfette sono quelle giuste per un determinato viso.

Si nasce già con quelle ottimali per il proprio volto, ecco perché non è necessario ridisegnarle o stravolgerle, ma solo ritoccarle per rivelarne la forma “perfetta”.

Inoltre, la forma può far sembrare differenti i lineamenti del volto e può correggere otticamente alcuni difetti:

Occhi molto vicini tra loro: puntate ad aumentare la distanza tra le sopracciglia.
Fronte alta: si tende ad alzare l’arco delle sopracciglia, per riempire la fronte.
Fronte bassa: funzionano le sopracciglia dritte. Spesso chi ha la fronte bassa ha anche l’osso frontale sporgente, e le sopracciglia tendono a essere naturalmente dritte.
Naso lungo o grosso: si alza il punto di inizio delle sopracciglia, aumentando leggermente lo spazio al centro per creare “aria”, luce e spazio che appiattiscono leggermente il viso. Mentre la prima parte del sopracciglio (quella più vicino al naso) deve essere tenuta leggera.

Sopracciglia in base alla forma del viso

  • Viso ovale

È la forma più armoniosa e la sopracciglia rispecchiano la forma classica del viso.

Non ci sono sproporzioni fra le varie parti, pertanto non necessita di sopracciglia che vadano a riequilibrare i tratti.

Tuttavia se si mantiene l’angolo (cioè la parte centrale più alta) morbido, questo dettaglio lo renderà ancora più armonioso.

Quindi, arrotondate, non troppo slanciate verso l’alto, con la parte centrale più lunga della coda.

  • Viso allungato

Il viso allungato presenta di solito un mento più pronunciato e una fronte più alta.

I tratti del viso sono sviluppati in verticale.

Le sopracciglia  in questo caso devono creare contrasto in orizzontale.

In questo modo danno l’impressione di accorciare il viso. Devono essere quindi allungate in verticale.

Evitate di alzare il punto di altezza, devono essere più dritte possibile.

Quindi, va fatto un sopracciglio dritto, con l’apice basso, che faccia sembrare il viso meno allungato.

  • Viso quadrato o rettangolare

Il viso quadrato è caratterizzato da mascelle accentuate e una fronte piuttosto bassa.

Per ammorbidire i tratti l’ideale è una forma leggermente rotonda o un arco morbido basso con spessore medio,

Infatti, questa tipologia di sopracciglia crea una curva sopra l’occhio anche se l’arco non è definito.

Il vertice (cioè il punto della parte centrale più alto) va spostato verso l’esterno, in modo che la prominenza delle mandibole, diminuisca per illusione ottica. Sono da evitare quelle di forma tondeggiante e con la coda lunga (accorcerebbero ulteriormente il viso).

Il viso rettangolare come il viso quadrato, appare duro e spigoloso.

La differenza sta che la distanza fra il mento e la fronte è maggiore, pertanto risulta più stretto e lungo.

In questo caso le sopracciglia devono avere il punto finale più spostato verso l’esterno, per dare un senso di accorciamento.

  • Viso tondo

In questo tipo di viso le sopracciglia giocano un ruolo importante.

Per ottenere un viso meno tondo e più sfilato, le sopracciglia devono avere l’angolo (parte centrale più alta delle sopracciglia) più accentuato e rivolto verso l’alto.

Mentre il punto di inizio va abbassato. In questo viso non vanno forme arrotondate perché accentuerebbero maggiormente la rotondità del volto.

  • Viso a triangolo, a cuore e a diamante

Nel viso triangolare è evidente una sproporzione fra la parte superiore e quella inferiore.

La parte superiore è più larga, mentre quella inferiore si restringe fino ad arrivare a un mento sfuggente.

Rientrano in questa categoria i visi a cuore e ha diamante, che hanno la stessa caratteristica del viso triangolare.

Unica differenza è che il  viso a cuore presenta una “V” all’attaccatura dei capelli, mentre il viso a diamante è caratterizzato da zigomi più evidenti e alti.

Le sopracciglia ideali sono con  il corpo più lungo e la coda poco definita.

Importante che siano morbide e arrotondate. Da evitare quindi angoli evidenti e spigolosi.

  • Viso a trapezio

Questo tipo di volto è caratterizzato da una fronte stretta e una mascella evidente.

Le sopracciglia ideali devono essere leggermente distanziate fra di loro.

Il punto di altezza e il punto finale sono da spostare di poco verso l’alto e verso l’esterno.

Per contrastare lo squilibrio fra la mascella  evidente e la fronte stretta , si deve cercare di rendere l’idea di una fronte più ampia.

Sopracciglia folte o sottili?

Scegliere forma e spessore delle sopracciglia e stabilire quindi se folte o sottili non è semplice, tuttavia, è possibile capire quale possa fare al caso nostro in base ai lineamenti del viso.

Negli ultimi tempi il trend delle sopracciglia folte è quello più in voga e in genere questa tipologia è adatta soprattutto a chi possiede occhi grandi e fronte alta.

Mentre le sopracciglia sottili calzano alla perfezione per chi ha una fronte bassa e degli occhi piccoli poiché evita di ridurre ulteriormente la spaziatura e sono particolarmente adatte ai visi ovali e minuti, dai lineamenti dolci mentre non stanno bene su visi di forma squadrata.

Gli errori da non fare

  • Stravolgere le vostre sopracciglia naturali, ridisegnandone totalmente la forma.
  • Esagerare con la pinzetta. Perché purtroppo è vero: a togliere troppo, poi il pelo non ricresce più.
  • Disegnare l’inizio del sopracciglio al contrario (partendo dall’alto). Ovvero con l’inclinazione del punto d’inizio che dà un’espressione arrabbiata.
  • Disegnare le sopracciglia tonde pensando di alzare l’occhio.
  • Dare una forma allungata dimenticandosi di alzarle. L’effetto sarà un occhio ancora più chiuso.

 

Immagine di copertina di Antoni Shkraba https://www.pexels.com/it-it/foto/persona-faccia-labbra-sopracciglia-5177994/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »