Art & Show-A Venezia Festa della Sensa e Sposalizio del Mare

Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, a Venezia si celebra la Festa della Sensa, che comprende anche lo Sposalizio del Mare.

Ogni anno Venezia richiama milioni di visitatori attratti da eventi di risonanza mondiale. Tra questi spicca un evento, la Festa della Sensa, che più di ogni altro appuntamento fa rivivere la millenaria storia della Serenissima, il suo intimo rapporto con il Mare e con la pratica della Voga alla Veneta.

La Festa della Sensa (Festa dell’Ascensione) era una festività della Repubblica di Venezia in occasione del giorno dell’Ascensione di Cristo (in dialetto veneziano Sensa). Essa commemora due eventi importanti per la Repubblica: il 9 maggio dell’anno 1000 quando il doge Pietro II Orseolo soccorse le popolazioni della Dalmazia minacciate dagli Slavi. Il secondo evento è collegato all’anno 1177, quando, sotto il doge Sebastiano Ziani, Papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa stipularono a Venezia il trattato di pace che pose fine alla diatriba secolare tra Papato e Impero. In occasione di questa festa si svolgeva il rito dello Sposalizio del Mare. In quel giorno, ogni anno, il Doge, sul Bucintoro, raggiungeva S. Elena all’altezza di San Pietro di Castello. Ad attenderlo il Vescovo, a bordo di una barca con le sponde dorate, pronto a benedirlo. Per sottolineare il dominio della Serenissima col mare, la Festa sarebbe culminata con una sorta di rito propiziatorio: il Doge, una volta raggiunta la Bocca di Porto, lanciava nelle acque un anello d’oro.

festa della sensa 2La Sensa oggi
Grazie all’attività del Comitato Festa della Sensa, dal 1965 Venezia è tornata a celebrare l’evento, con un corteo acqueo da San Marco al Lido di imbarcazioni tradizionali a remi organizzate dal Coordinamento delle Società Remiere di Voga alla Veneta, alla cui testa c’è la “Serenissima”, imbarcazione sui cui prendono posto il sindaco e le altre autorità cittadine e da cui viene tutt’oggi celebrato il rito dello sposalizio con il mare attraverso una suggestiva cerimonia di lancio in acqua di un simbolico anello e la successiva funzione religiosa nella chiesa di San Nicolò di Lido.
Il programma si completa con il Mercatino della Sensa presso la chiesa di San Nicolò di Lido, le competizioni di voga alla veneta e numerose altre manifestazioni. Inoltre, la festa è l’occasione per celebrare il “Gemellaggio Adriatico”, che riunisce oggi alla Serenissima una città o un’area geografica che ha avuto nella storia un particolare rapporto con Venezia, unite in un vincolo culturale, di amore per il mare e per le attività ad esso collegate.
Ed è anche l’occasione per la consegna del “Premio Osella d’Oro della Sensa” assegnato ad Enti, Istituzioni e privati cittadini che, con la loro attività nel settore della cultura, dell’artigianato e del commercio, hanno dato lustro alla città.

La Sensa è oggi un momento di grande aggregazione, di presa di coscienza della storia e delle tradizioni veneziane: la festa della città e del suo rapporto con il mare.

PROGRAMMA FESTA DELLA SENSA 2014

    SABATO 31 MAGGIO

Ore 17.30
Venezia, Arsenale Nord – Torre di Porta Nuova (Fermata ACTV “Bacini” – ingresso su invito)
Cerimonia del Gemellaggio Adriatico
Premio “Osella d’oro della Sensa 2014”

    DOMENICA 1 GIUGNO

CORTEO ACQUEO DELLA SENSA

9.00 Raduno imbarcazioni in Bacino di San Marco
9.30 Partenza del corteo acqueo per S. Nicolò di Lido
10.30 Cerimonia dello Sposalizio del Mare davanti alla Chiesa di San Nicolò di Lido
11.00 Esibizione del Coro Serenissima sul sagrato della Chiesa di San Nicolò di Lido
11.30 Santa Messa nella chiesa di San Nicolò di Lido

REGATE DELLA SENSA

16.45 regata dei giovani under 25 anni su pupparini a 2 remi
Regata organizzata in collaborazione con l’Associazione Regatanti

17.00 regata delle donne su mascarete a 2 remi

17.45 regata su gondole a 4 remi
Regate della Stagione Remiera del Comune di Venezia

Percorso delle regate: Bacino di San Marco – Riviera San Nicolò al Lido, dove a seguire si svolgeranno le premiazioni

festa della sensa 3

EVENTI COLLATERALI

Venezia Wind Art, festival internazionale dell’aquilone e dell’arte eolica. 2° edizione

dal 28 maggio al 1 giugno – Lido di Venezia

Programma:
– 28/31 maggio dalle 14.00-19.00, esibizioni sul tratto di spiaggia Blue Moon – Hotel Des Bains
– 1 giugno, ore 10.00 esibizione a San Nicolò in occasione della Festa della Sensa

__________________________

Mercatino della Sensa
Sabato 31 maggio dalle 14.00-20.00 e domenica 1 giugno dalle 10.00-18.30 – Lido di Venezia, chiesa di San Nicolò

   Sabato 31 maggio

dalle 17.00 alle 24.00 – Fondamenta della Misericordia
Fondamenta 3.0La sensa un evento di public art che fa interagire le espressioni artistiche contemporanee con gli abitanti di Venezia e che in occasione della Festa della Sensa ha come tema centrale il rapporto fra Venezia e il Mare. Info

dalle 19.30 – Venezia – Arsenale Nord – Tesa 94 (Fermata ACTV “Bacini” – ingresso libero fino ad esaurimento posti)
“Venezia e il mare” performance di reading e performance di body painting; 7° appuntamento di “Venezia Rivelata”, un progetto di Alberto Toso Fei e di Elena Tagliapietra.
L’evento sarà preceduto alle ore 19.00 dalla installazione d’arte performativa con il contributo dei partecipanti della performance di Piazza San Marco del 25 aprile ” Una Rosa per Venezia“.

dalle ore 20.00 – Venezia presso l’Ateneo Veneto
“Concerto per la Festa della Sensa”

Una serata per vivere la magia veneziana tra Wolf-Ferrari e Leonard Bernstein.
Ezio e Anna Lazzarini pianoforte a quattro mani Musiche di Debussy, Ponchielli, Wolf-Ferrari, Brahms, Kachaturian, Bernstein.
Il concerto prevede una prima parte strettamente legata alla città di Venezia, dove verranno descritte anche da brevi introduzioni le sue atmosfere, i colori pastello dei tramonti nonchè le tinte sgargianti delle feste a palazzo. Nella seconda parte si ascolterà musica festosa e danzante, dove non mancherà la sorpresa finale per celebrare questo giorno veramente speciale per la città

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »