Art & Show-Il CAI celebra la prima ascensione femminile al Monviso

Art & Show-Il CAI celebra la prima ascensione femminile al Monviso

Saluzzo, Verzuolo, Pontechianale, Crissolo, Ostana, Casteldelfino, Paesana, Segnavia di Brossasco: cinque Sezioni CAI della provincia di Cuneo, il Gruppo di lavoro “Boarelli 150” e il “Comitato W.O.W” organizzano da aprile a novembre incontri, proiezioni di film, mostre ed escursioni per ricordare l’impresa di Alessandra Boarelli, avvenuta il 16 agosto 1864. L’obiettivo è quello di approfondire il tema dell’alpinismo femminile e giovanile e il tema delle attività della donna in montagna.

Incontri con alpiniste, con figure femminili legate alla montagna, proiezione di film a tema, concerti, mostre e la realizzazione di attività in montagna legate alla figura di Alessandra Boarelli, che il 16 agosto 1864 fu la prima donna a raggiungere la vetta del Monviso, insieme alla damigella quattordicenne Cecilia Fillia.
Il Club alpino italiano intende celebrare così il 150° anniversario di un’impresa che sfidò le convenzioni e i pregiudizi del tempo sulla figura della donna. L’ascesa avvenne appena un anno dopo di quella di Quintino Sella, il quale qualche mese dopo la scalata, nell’ottobre 1863, fondò il CAI. La dimostrazione dell’importanza data dal Sodalizio alla ricorrenza è il bollino associativo 2014, dedicato proprio alla Boarelli.

“Nell’Ottocento, un numero sempre maggiore di donne si dedicò all’alpinismo, ma si trattò di una ristrettissima minoranza rispetto ai colleghi uomini – dichiara Paola Bonavia, Presidente del CAI di Saluzzo (Sezione tra le organizzatrici dei festeggiamenti) – e incontrò grandi difficoltà a far accettare socialmente il proprio ruolo. Noi intendiamo dedicare il 2014 ad approfondire la figura di questa alpinista, il tema dell’alpinismo femminile e giovanile e il tema delle attività della donna in montagna”.

 

Da aprile a novembre 2014 le Sezioni CAI di Saluzzo, Barge, Racconigi, Savigliano e Peveragno (in provincia di Cuneo), il Gruppo di lavoro “Boarelli 150” e il “Comitato W.O.W.” hanno organizzato un calendario denso di appuntamenti, tra cui anche alcune escursioni sui principali intinerari intorno al Monviso. Il calendario prevede un ciclo di serate denominato “Donna e Montagna”, che prenderanno il via l’11 aprile a Saluzzo (ore 21 – Palazzo Comunale) con “Una parete tutta per sé. Donne e alpinismo di ieri e di oggi”, a cura della giornalista Linda Cottino. Le serate saranno in tutto sei e si concluderanno il 7 novembre 2014.

Il 13 giugno 2014 sarà inaugurata presso la Biblioteca comunale di Verzuolo la mostra fotografica “16 agosto 1864: Alessandra Boarelli e Cecilia Fillia – L’alpinismo femminile e la Montagna simbolo”, curata dalla famiglia Quagliotti-Boarelli, dal Gruppo di lavoro “Boarelli 150”, con testi di Linda Cottino. La mostra sarà itinerante e toccherà diverse località della provincia fino a ottobre.

La rassegna cinematografica “Alpinismo al femminile – Il sabato d’estate” prenderà il via il 12 luglio alle 21 a Pontechianale, con la proiezione di “Le ragazze di limone”. Anche in questo caso sono previste sei serate, l’ultima delle quali è in programma il 23 agosto a Ostana (proiezione di “La via eterna”).

 


Ad agosto e settembre
sono in programma diversi trekking e scalate, tra cui naturalmente quella del 16 agosto 2014, quando le Guide del Monviso ricorderanno A. Boarelli e C. Fillia con due cordate rosa in Valle Po e Valle Varaita.

Il progetto “Monviso per tutti”, che coinvolgerà i gruppi di Montagna Terapia del Piemonte, prevde un percorso di sei tappe che partendo da Verzuolo, città natale di Alessandra Boarelli, attraversando la valle Varaita, raggiungerà il rifugio Quintino Sella in valle Po, base principale per la salita al Monviso. Da segnalare inoltre l’iniziativa “1000 donne sul Monviso” (dal 15 Giugno al 15 Settembre 2014), che rientra nel nel calendario di WOW Wonderful Outdoor Week e mira a rilasciare un personale attestato a tutte le donne che raggiungeranno la vetta nella stagione 2014, accompagnate da guida alpina abilitata.

Sono in programma anche concerti, concorsi di pittura e attività con gli alunni delle elementari e delle medie volte alla conoscenza del territorio montano.

Per maggiori informazioni: www.caisaluzzo.it e www.alessandraboarelli.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Pixabay https://www.pexels.com/it-it/foto/due-donne-camminano-in-campo-aperto-236973/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »