Art & Show-A Colorno, vicino Parma, la mostra Il Volto dell'Arte

Art & Show-A Colorno, vicino Parma, la mostra Il Volto dell’Arte

E se per una volta fossero gli artisti gli elementi d’arte della nostra osservazione? La risposta arriva dalla mostra Il Volto dell’Arte che fino al 2 giugno 2014 sarà ospitata dalla Reggia di Colorno (PR); un’esposizione di ritratti fotografici di grandi artisti che hanno immortalato i volti più significativi del ‘900. In una sorta di gioco capovolto, i più grandi personaggi del passato diventano “modelli” d’eccezione di celebri maestri dell’immagine. Si realizza così un percorso fotografico che racconta l’evoluzione del ritratto nel Novecento. Una mostra allestita nel piano nobile della monumentale Reggia di Colorno (PR) – fino al 2 giugno 2014 –  svela, attraverso 120 ritratti d’autore, “Il volto dell’arte.

Il ritratto fotografico da Giuseppe Verdi a Andy Warhol”. Inaugurata il 29 marzo, guida i visitatori in un’escursione nel tempo, nella storia, nella cultura del ‘900. Ma è il grande genio della musica, Giuseppe Verdi, nella sua terra e in occasione del Bicentenario della sua nascita, a fare da apripista all’esposizione. Verdi, il cui ritratto tutti riconoscono come icona dell’800, è qui raffigurato attraverso immagini, documenti e riviste rarissimi. In mostra sezioni dei grandi fotografi come Aurelio Amendola, Carlo Gajani, Uliano Lucas che, tra gli altri, hanno “dipinto” con la macchina fotografica espressioni autentiche di Italo Calvino, Piero Manzoni, Andy Warhol, Pier Paolo Pasolini, Michelangelo Antonioni, Renato Guttuso, Umberto Eco.

L’evento è occasione per visitare gli ambienti eleganti dell’ imponente Reggia di Colorno e per calarsi nelle bellezze storico-artistiche di Parma. Il volto di Andy Warhol, nella stanza di Babete, di recente riportata al suo splendore da INC Hotels Group, è il fulcro di questa suggestiva passeggiata fra i volti che hanno lasciato un segno indelebile sul secolo scorso.

La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, sabato e domenica fino alle 19.00, unico giorno di chiusura: il lunedì. Eventi collaterali, concerti e incontri saranno organizzati fino al 2 giugno.

I curatori sono Luca Sommi e Gloria Bianchino. L’esposizione è stata organizzata in collaborazione con il Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma, la Provincia di Parma, il Comune di Colorno e il Comitato promotore del Bicentenario Verdiano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Matheus Bertelli https://www.pexels.com/it-it/foto/arte-fotografia-esposizione-fotografie-11489976/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »