Per tutti coloro che adorano i Baci – i deliziosi cioccolatini alle nocciole avvolti in una sottile stagnola punteggiata di stelline blu – , per chi fa la collezione ei cartigli con frasi romantiche e talvolta un po’ demodè racchiuse all’interno dell’involucro argenteo, per chi è cresciuto con il jingle pubblicitario “Diamoci un mondo di Baci”, la mostra “Baci Perugina. Un amore italiano” è un must da non perdere!
Aperta presso il Polo espositivo del Complesso del Vittoriano di Roma (lato Ala Brasini) fino al 23 marzo 2014, la mostra è suddivisa in due sezioni che ripercorrono la storia della società Perugina attraverso poster, video, oggetti ed, ovviamente, cioccolatini!
Il prodotto è nato nel 1922, grazie all’intuizione di Luisa Spagnoli – imprenditrice illuminata che con spirito innovativo darà vita alla Società Perugina – che creò l’innovativo cioccolatino mescolando granella di nocciole con la cioccolata e aggiungendo una nocciola intera.
Inizialmente battezzato con il nome poco romantico e ancor meno commerciale di “Cazzotto”, grazie ad una indovinata strategia commerciale e ad una accorta capacità di comunicazione attenta ai cambiamenti della società che fa leva sui sentimenti più cari, i Baci assumono ben presto respiro internazionale, divenendo il tramite garbato per esprimere le proprie emozioni e dono speciale in occasione di feste e ricorrenze. Nonostante la Perugina faccia ora parte di Nestlé, una delle multinazionali più grandi del mondo, il Bacio riesce comunque a mantenere la sua immagine di alfiere del “Made in Italy”, con una produzione annua di oltre 300 milioni di Baci.

Nell’ambito della mostra “Baci Perugina. Un amore italiano” viene inoltre presentata la campagna “Autografi d’amore”, che coinvolge noti artisti italiani chiamati a creare pensieri d’amore da tramutare in bigliettini che verranno utilizzati nell’edizione limitata dei Baci e a sostenere “Data4Life, progetto per ottimizzare le risorse in caso di emergenza.
Una curiosità: inizialmente i cartigli con le frasi romantiche venivano utilizzati come mezzo per fidelizzare gli acquirenti che, dopo averne collezionati un determinato quantitativo, potevano ricevere in regalo una scatola di Baci o una confezione di cacao Perugina.
Informazioni utili:
“Baci Perugina. Un amore italiano”
Complesso museale del Vittoriano – Piazza Venezia
ingresso gratuito
tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30