Art & Show-Che tempo fa, Colonnello Giuliacci?

Art & Show-Che tempo fa, Colonnello Giuliacci?

Certamente non può esservi sfuggita la presenza su www.ilfont.it del banner che rimanda al prestigioso sito di meteorologia curato dal Col. Mario Giuliacci, conosciutissimo per la sua storica collaborazione con le trasmissioni televisive di Mediaset. Lo abbiamo incontrato per una breve intervista.
D. Colonnello, oggi il web sembra davvero super affollato di siti che si occupano di meteorologia.
R. Sì, l’Italia è forse la nazione che ha il maggior numero di siti di meteorologia, visto che ne sono stati censiti almeno 300. Ma di questi, solo una dozzina sono quelli che possono essere definiti professionali, perché le previsioni sono elaborate da un meteorologo vero, in quanto laureato in fisica e specializzato in fisica dell’atmosfera. Uno di questi siti, ovviamente, è quello curato dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica; poi quelli curati dalle varie ARPA (le agenzie regionali di protezione ambientale, che sono circa una decina); quindi meteo.it, un sito che posso dire di aver creato io e che ho seguito fino a tre anni, con uno staff di meteorologi miei ex allievi all’università.
D. E poi naturalmente il suo www.meteogiuliacci.it
R. Naturalmente. Visto che è curato personalmente da me e da un mio ottimo ex allievo, il dottor Andrea Corigliano, autore anche di bellissimi articoli di approfondimento che potete leggere sul sito. Devo dire che meteogiuliacci.it è l’ultimo arrivato in termini temporali, visto che ha solo due anni e mezzo di vita, ma che nell’ultimo anno ha già più che raddoppiato gli accessi. Certamente grazie al fatto che gli si riconosce la serietà e la validità scientifica delle previsioni.
D. Serietà e validità che non sempre possono essere riconosciute ad altri siti che sembrano “urlare” ed esagerare un po’ le notizie.
R. Vero. Oggi tutto viene spettacolarizzato. E certi siti, che non sono professionali, si limitano a far rimbalzare le previsioni meteorologiche di altri siti, cercando anche di catturare l’attenzione degli utenti amplificando ed esagerando gli eventi. Ecco quindi che leggiamo cose come “nevicata del secolo” e roba del genere. Noi ci limitiamo a dare le previsioni in modo professionale cercando di evitare certi aggettivi che servono solo a far presa sulla gente.
D. Cosa ci può dire circa il fatto che però i meteorologi oggi sembrano essere stati soppiantati dalle cosiddette “meteorine”?
R. Questo non è esatto. Le “meteorine” sono delle belle ragazze, spesso delle giornaliste, che hanno solo il compito di porgere le previsioni in modo più… diciamo così, gradevole. Ma le previsioni sono sempre elaborate dal meteorologo e sono poi passate alla presentatrice di turno. Anche nel nostro sito, sono presenti dei video presentati da belle ragazze, tra l’altro bravissime. Ma sempre, prima di girare, le ragazze sono preparate da me o dal dott. Corigliano in colloqui e spiegazioni che talvolta durano anche un’ora. Colgo l’occasione per dire che nel sito www.meteogiuliacci.it, oltre ai video e alle notizie di approfondimento, le previsioni sono corredate da cartine che illustrano il divenire della situazione meteo aggiornate di tre ore in tre ore, per i successivi 15 giorni, sull’Italia e sulle singole regioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Kaique Rocha https://www.pexels.com/it-it/foto/rugiada-dell-acqua-nel-pannello-di-vetro-trasparente-125510/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »