Da oggi, 20 marzo 2014, fino al 31 agosto 2014 le Scuderie del Quirinale di Roma ospiteranno la grande mostra sulla pittrice messicana Frida Kahlo ed i suoi rapporti con le correnti artistiche del suo tempo. Nata nel 1907, nella sua breve vita (Frida morì a 47 anni) ha lasciato numerose opere che assumono spesso forme autobiografiche.
Icona dell’arte messicana e simbolo del femminismo, nella sua attività pittorica Frida Kahlo è stata fortemente influenzata dalla sua salute fragile, che peggiorò a seguito del grave incidente automobilistico in cui fu coinvolta da ragazza e che la costrinse a innumerevoli interventi chirurgici lasciandola menomata per sempre. Nei lunghi periodi di riposo obbligato Frida iniziò a prendere confidenza con la pittura ed a produrre una serie di piccoli autoritratti (nel periodo della malattia Frida Kahlo dipingeva stesa in un letto a baldacchino, su cui era appeso uno specchio), spesso accompagnati dalla raffigurazione di animali ed elementi di fantasia.

Legata allo spirito di risveglio sociale del suo tempo, alle trasformazioni politiche che scuotevano il Messico, simpatizzante del partito comunista , Frida Kahlo fu una donna indipendente e orgogliosa del suo spirito rivoluzionario. Perfino il suo matrimonio con l’affermato pittore messicano Diego Rivera fu particolarmente avverso ad ogni convenzione sociale e nel corso degli anni numerosi furono i tradimenti da entrambe le parti (e Frida non disdegnò nemmeno amori saffici).
Nei quadri di Frida Kahlo i colori sono elemento inscindibile dalla rappresentazione pittorica, che si riallaccia al modernismo messicano rivalutando la storia messicana, le sue tradizioni popolari e fissando su tela i colori vividi che accompagnano le feste e le sagre dei pueblos. Orgogliosa della propria identità di donna e di messicana, acclamata dall’elite artistica internazionale, Frida ebbe numerosi contatti con i surrealisti francesi rimanendo tuttavia la sua arte indipendente e passionale.

La mostra di Roma espone opere provenienti da collezioni private e pubbliche tra cui numerosi autoritratti ed è accompagnata da una raccolta fotografica di ritratti di Frida Kahlo. In programma anche incontri di approfondimento e laboratori dedicati alle scuole ed alle famiglie. Al Palazzo delle Esposizioni, in concomitanza con la mostra delle Scuderie del Quirinale, verrà inoltre presentata la rassegna cinematografica “Siamo donne”, ad ingresso libero (fino ad esaurimento dei posti disponibili), con la proiezione di opere cinematografiche che hanno come protagoniste le eroine che hanno segnato la storia, tra cui la stessa Frida.
La retrospettiva romana troverà poi un ideale seguito a Genova dove, dal 20 settembre 2014 al 15 febbraio 2015, a Palazzo Ducale avrà luogo la mostra “Frida Kahlo e Diego Rivera”, che esaminerà il sofferto rapporto tra i due pittori.
Informazioni
Frida Kahlo
Scuderie del Quirinale – Via XXIV Maggio 16, Roma – Tel. 06 39967500
Biglietto intero: €12,00, ridotto (under 26, over 65 e convenzioni) €9,50
Orario fino al 13 luglio 2014
Domenica-giovedì: 10.00/20.00; Venerdì-sabato: 10.00/22.30
Orario dal 14 luglio al 31 agosto2014
Domenica-giovedì: 16.00/23.00; Venerdì-sabato: 16.00/24.00