Art & Show - A Roma Cinecittà si mostra

Art & Show – A Roma Cinecittà si mostra

Il cinema a Roma (ed in Italia) è Cinecittà.  Hollywood “de noantri”, dove le atmosfere surreali raccontate da Federico Fellini si mescolavano con gli spaghetti western di Sergio Sollima o con le commedie di Alberto Sordi. Qui la capacità artistica ed artigianale delle maestranze ricreava attraverso scenografie immaginifiche grazie a “Cinecittà si mostra”, esposizione ricostruita all’interno degli storici studios di Via Tuscolana, è possibile visitare i set, le location, gli ambienti che hanno visto i registi ed i grandi attori dar vita al grande cinema italiano. Entrare da spettatori negli spazi che ancora oggi ospitano le troupe cinematografiche e televisive, osservare i meccanismi e alle tecniche di ripresa che danno vita alle grandi opere cine-televisive, è emozionante per gli appassionati di cinema ma anche per le famiglie con bambini, cui sono dedicati dei percorsi di visita suddivisi per fasce di età e che comprendono anche laboratori interattivi.

A ” Cinecittà si mostra” è possibile apprendere la genesi di un film, visitare un teatro di posa, progettare una scenografia o scrivere una sceneggiatura, assistere a riprese ed imparare i trucchi ed i segreti di un set. Non manca la possibilità di passeggiare tra gli angoli meno conosciuti della città del cinema, edificata negli anni ’30 da Gino Peressuti ed esempio di architettura razionalista.

L’itinerario di visita, che parte dall’ingresso di Via Tuscolana, prosegue nel parco interno con le grandi scenografie e sculture e continua nelle palazzine Fellini e Presidenziale, dove sono collocate le mostre permanenti,  temporanee , le esposizioni sui personaggi e sulla storia di Cinecittà ed entrare nelle “stanze” (del regista, della sceneggiatura,  del sonoro, del costume, della finzione e degli effetti speciali) che raccontano quanto lavoro e quanta professionalità c’è dietro un film.  A Federico Fellini, mito della cinematografia italiana, è dedicato un settore apposito con una raccolta di costumi, scenografie ed oggetti simbolici che richiamano la filmografia del Maestro.

Il percorso comprende (con ticket) anche una visita guidata  all’interno degli studi di posa e ai set permanenti, tra cui la riproduzione di Broadway (utilizzata per le riprese di Gangs of New York (2002), diretto da Martin Scorsese), di Roma antica (oltre due ettari di allestimenti e scenografie degne di un kolossal realizzate per “Rome”, serie televisiva anglo-americana trasmessa in Italia da Rai 2); la Firenze del ‘400 (ricostruita nel 2010 per creare la scenografia di “Amici miei, come tutto ebbe inizio”, di Neri Parenti). Queste scenografie vengono tutt’ora riutilizzate, con piccole modifiche , per ospitare produzioni attuali o set pubblicitari.

La visita a Cinecittà si conclude con una sosta “Caffè di Cinecittà”. Non solo punto di ristoro o bookshop, ma vero concept store che riprende nell’architettura un teatro di posa degli anni ’30.

Informazioni:

Cinecittà si mostra

Via Tuscolana 1055, cap. 00173 Roma (metro A fermata Cinecittà)

Aperta dal mercoledì al lunedì (chiusa martedì) (9.30/17.30).

Le visite guidate partono alle ore:

10.00/11.30*/13.00/14.00/15.15*/16.30 (* anche in inglese)

Biglietto intero (mostra: €10,00; visita guidata € 20,00)

Biglietto ridotto (under 26/over 60: mostra € 9,00; visita guidata € 15,00)

Previste convenzioni

 

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Griffin Wooldridge https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-del-colosseo-durante-il-giorno-2676642/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »