Andy Warhol

Art & Show- Warhol a Roma: tra commercial art e sperimentazione

Il prossimo 18 aprile 2014, nella rinnovata sede di Palazzo Cipolla del Museo della Fondazione di Roma, verrà inaugurata la mostra ‘Warhol’, che proseguirà fino al 28 settembre 2014. Dopo la tappa milanese a Palazzo Reale, che ha visto la presenza di oltre 200.000 visitatori superando ogni più rosea previsione di pubblico, anche nella Capitale si potranno ammirare le oltre 150 opere (tra tele, fotografie, sculture) provenienti dalla Brant Foundation, una delle più grandi collezioni di arte contemporanea esistenti al mondo creata da Peter Brant, ricco mecenate e amico di Andy Warhol, con il quale ha condiviso le esperienze e la creatività della New York degli anni ’60 e ‘70.

L’ampia selezione di opere del noto esponente della pop art americana crea una retrospettiva che segue il percorso artistico ed umano dell’artista ed accompagna il visitatore attraverso un itinerario lineare che inizia dai primi disegni di Warhol fino a giungere alle opere più conosciute, vere e proprie icone mondiali, come i ritratti di Liz Taylor, di Marilyn Monroe o il grande ritratto di Mao.

Andy Warhol
Andy Warhol – Brant Collection

Tra le immagini dei divi di Hollywood e le mitiche tele con le lattine di zuppe Campbell’s, in esposizione anche le riproduzioni di opere classiche o rinascimentali arricchite da sfumature cromatiche inaspettate. Nelle sue opere Warhol eleva il consumismo a forma di arte, la pubblicità diviene canale espressivo non inferiore ad altri (e nella mostra romana non mancheranno i ben noti lavori che hanno come soggetto le bottiglie di Coca Cola o le scatole di sapone Brillo), dando rilievo alla commercial art.

Andy Warhol
Andy Warhol – Brant collection

Accanto alle grandi opere, piccoli disegni e sperimentazioni artistiche, tra cui una vasta collezione di fotografie polaroid, mezzo spesso utilizzato da Warhol per scattare foto alle celebrities che frequentava in occasione di feste e performance artistiche.

Curata dallo stesso Peter Brant assieme al critico d’arte Francesco Bonami, la mostra è promossa dalla Fondazione Roma, dal Comune di Milano, dalla Sovrintendenza Speciale per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma e prodotta da Arthemisia Group e 24 Ore Cultura – Gruppo 24 ore.

Informazioni utili:

Dove:

Museo della Fondazione Roma Palazzo Cipolla, Via del Corso 320

Quando:

dal 18 aprile 2014 al 28 settembre 2014. Aperta dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10.00 alle 20.00, lunedì solo 14.00-20.00. Previste aperture straordinarie

Quanto:

Biglietto ingresso intero € 13,00 (inclusa audio guida). Previste riduzioni

About Redazione

No comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »