A Torino dal 22 novembre al 1 dicembre appuntamento imperdibile per gli amanti del cioccolato. Piazza San Carlo, una delle più belle piazze d’Europa che per i torinesi è il salotto di Torino, ospiterà infatti l’edizione 2013 di CioccolaTò, manifestazione dedicata al mondo del cioccolato sia made in Italy che internazionale.
Nella capitale sabauda, da cui ne iniziò la diffusione nello stivale, questo meraviglioso alimento derivato dai semi della pianta del cacao è presente sin dalla fine del 1500. Il merito di aver importato in Piemonte questo dono goloso della Natura, lo si deve alla principessa Caterina, figlia di Filippo II di Spagna, che sposò nel 1585 Carlo Emanuele I, duca di Savoia.
Definito “cibo degli dei” dai Maya, e dai Toltechi prima come dagli Aztechi dopo, fu importato in Europa pare da Cristoforo Colombo nel suo ultimo viaggio che toccò l’Honduras agli inizi del 1500. Portò alcuni semi di cacao in dono ai reali di Spagna che però non diedero molto peso a questa “scoperta”. E’ grazie invece alle successive spedizioni di Hernàn Cortèz che la diffusione del cacao in Europa prese piede, attraverso piantagioni in tutta la Spagna. Questa nazione ne ebbe infatti praticamente l’esclusiva sino verso la fine del 1500.
Al di là dell’essere o meno golosi o appassionati estimatori del cioccolato diversi studi dimostrano che la sua assunzione stimoli il rilascio di endorfine, conosciute per aumentare il buon umore. Altri studi ne sottolineano le proprietà antiossidanti del sangue…praticamente significa che fa bene al cuore. Quasi tutti gli studi precisano che tutte le proprietà sono riferite al cacao, quindi al cioccolato esclusivamente fondente nelle sue varie concentrazioni, indicando come controproducente l’accoppiamento con il latte, anche se ingerito successivamente, in quanto ne annulla praticamente tutti i benefici. Quindi non è solo buono ma fa anche bene alla salute!
Per approfondire questo ed anche tutto quanto relativo alla storia del cioccolato questo link è veramente utile http://it.wikipedia.org/wiki/Cioccolato
Quindi, cari compagni di passione, che dire di più se non invitarvi a Torino dal 22 novembre al 1 dicembre ad assaggiare, annusare, comprare o anche semplicemente curiosare tra i banchi di botteghe artigianali di maestri cioccolatai storici ed emergenti sia piemontesi che non. Magari ci incontreremo tra i banchi…ad assaggiare il Gianduiotto, IL cioccolatino per eccellenza della tradizione cioccolatiera piemontese “inventato” nel 1865. http://it.wikipedia.org/wiki/Gianduiotto