Festa del mirtillo del Baggioledo: come ogni anno, ha luogo il 18 agosto nel cuore dell’Appennino tosco-emiliano, fra le vaste brughiere del Corno alle Scale.
Festa del mirtillo del Baggioledo: il frutto
Il mirtillo: piccolo e grande, è conosciuto sin dal Medioevo a scopo terapeutico. Il frutto blu, rosso e nero conserva molte proprietà utili, per la nostra salute e il nostro benessere. È ricco di vitamine (A, C, B), sali minerali (calcio, ferro, sodio, fosforo, potassio), nonché di fibre ed è il migliore alleato per combattere i radicali liberi. Ha un provato effetto antiaging e permette di prevenire rughe e macchie della pelle.
I mirtilli, fonte di principi attivi, antocianosidi, polifenoli, agiscono come vaso-protettori e normalizzano la fragilità dei capillari. Come scoprire tutte le loro virtù? Una vacanza in spa può essere una buona idea.
Festa del mirtillo del Baggioledo: una vacanza in spa
All’Helvetia thermal spa di Porretta Terme il mirtillo, che abbonda nei boschi circostanti l’hotel, diventa il protagonista nell’ambito di una vasta scelta di trattamenti, che hanno come punto di partenza la natura e i suoi prodotti. La spa è il luogo delle risorse naturali, come l’acqua termale (le cui proprietà salso-bromoiodiche sono conosciute già dall’epoca romana) e i prodotti del territorio.
Mirtillo, che passione: il pacchetto “Oro blu”
Il pacchetto “Oro blu” è appunto dedicato al mirtillo e all’acqua termale, con le sue salutari caratteristiche. Si tratta di due giorni intensi, da dedicare alla scoperta di questo frutto per scoprire tutti i suoi benefici.
Si incomincia con un succo di mirtillo fresco, fatto trovare in camera ogni mattina. Poi la colazione continua con frutti di stagione e un’abbondante scelta di prodotti locali dolci e salati. La mattinata prosegue nella spa. Al fine di preparare il corpo a ricevere ogni trattamento successivo, è opportuno effettuare uno scrub con i semi di mirtillo. Il peeling risulta efficace ma delicato, grazie alle cellule staminali Elsberry, cereali preparati con semi di mirtillo, per rimuovere le cellule morte della pelle. L’azione lenitiva del mirtillo rende lo scrub indicato anche per le pelli più sensibili, che si arrossano facilmente. L’azione di questa prima fase aumenta le capacità della pelle di assorbire i prodotti successivamente applicati e lascia la pelle più liscia, idratata, tonica ed elastica (Il body peeling babor ai semi di mirtillo ha una durata di 50 minuti).
Massaggio al mirtillo
Un massaggio rilassante vedrà protagonisti gli aromi e le essenze del mirtillo. Esso sarà coadiuvato da tecniche di respirazione profonda, per inalare intensamente l’essenza dell’olio di mirtillo e favorire così il riequilibrio psicofisico. I mirtilli hanno anche proprietà antiossidanti e migliorano la sintesi delle fibre di collagene, diventando così anche un rimedio naturale anti-age, come detto. I principi attivi del mirtillo grazie al massaggio penetrano in profondità, svolgendo un’azione preziosa nel rallentamento dell’invecchiamento cutaneo. Con il massaggio aromatico al mirtillo del Baggioledo (50 minuti) il frutto ha anche un effetto tonificante e addolcente, per una pelle più elastica.
L’ultimo trattamento si svolge sul viso: la pelle è idratata in profondità e grazie alle proprietà del mirtillo diventa più elastica, tonica e idratata. L’alto contenuto di polifenoli del Cranberry (Oxicoccus Quadripetalus), piccolo frutto rosso proveniente dalle foreste nordiche, ricco di sali minerali e vitamine, esercita un’azione anti-radicale libero. Una leggera fragranza di frutta fresca persiste a lungo sulla pelle e dona una sensazione di piacevole benessere (la durata del trattamento viso idratante al mirtillo è pari a 25 minuti).