Fa tendenza chiamarlo swap e va di moda ovunque: è il baratto, un’attività antica come l’uomo e tornata alla ribalta non solo per rimediare alla crisi economica, ma anche come gesto di civiltà a salvaguardia dell’ambiente perché permette di rudurre i consumi reciclando beni di ogni genere. Il baratto piace a tal punto che, da qualche anno, è possibile non solo scambiarsi oggetti, ma anche beni immateriali e competenze professionali. Tu mi dai un massaggio shatzu e io ti insegno a fare la pasta fatta in casa, tu mi insegni il greco e io ti aiuto a fare un business plain. In questa filosofia si inserisce anche la v edizione de La Settimana del Baratto dedicata a chi ama viaggiare in maniera alternativa. Da Lunedì 18 a domenica 24 novembre 2013 migliaia di B&B e strutture ricettive affiliate al portale www.bed-and-breakfast.it baratteranno un soggiorno, di uno o più giorni, in cambio di beni o servizi.
La Settimana del Baratto, insomma, è il modo ideale per concedersi un break vacanziero fuori stagione a costo zero.

Nel corso degli anni, si è allargato il ventaglio di possibilità legate al baratto. Oltre ai classici e intramontabili scambi di collezioni di CD o libri, moda e accessori, allo scambio di consulenze di vario genere (fiscali, psicologiche, legali, architettoniche) proposte ormai dalla maggior parte dei mezzi di comunicazione esiste anche il “canale” del baratto dedicato ai viaggi e alle vacanze.
Sul sito www.settimanadelbaratto.it è sempre giorno di mercato: i viaggiatori fanno le loro proposte e i gestori hanno la possibilità di inserire la loro Lista dei Desideri.
La merce di scambio sono migliaia di idee originali e creative. In cambio di scampoli di vacanza gratuita, la gente offre prodotti tipici, giardinaggio, lavori di imbiancatura pareti, manutenzione all’auto, biciclette, vecchie radio, chicche vintage, corsi di cake design o tango argentino… l’elenco potrebbe andare avanti all’infinito. Nel mercato virtuale del sito ufficiale www.settimanadelbaratto.it, ma anche alla Pagina Facebook con 85.000 fans https://www.facebook.com/settimanadelbaratto e, da quest’anno, al sito rinnovato in versione Mobile che permette di proporre/accettare/sbriciare/ideare i baratti anche da smartphone e tablet, scambiare ospitalità in bed and breakfast in cambio di fantasia e professionalità non è mai stato così semplice.
Barattare piace: è grazie al gradimento e all’entusiasmo per l’iniziativa che moltissimi (oltre 800) gestori propongono il baratto tutto l’anno, ovvero anche al di fuori della Settimana del Baratto. Insomma una formula che permette di viaggiare in Italia non solo risparmiando ma ricavando anche un valore aggiunto: la condivisione di esperienze e abilità oltre che tante nuove amicizie.