C’è un nuovo strumento per contrastare il maltrattamento sui bambini: è un Vademecum che aiuta medici e pediatri di Milano a orientarsi nella gestione dei casi di maltrattamento, anche solo sospetto, a danno dei minori. Questo strumento infatti raccoglie tutte le informazioni necessarie sui vari tipi di abuso, come e quando bisogna segnalare il caso alle autorità e a chi bisogna rivolgersi.
“Milano si dota di strumenti essenziali per il contrasto al maltrattamento sui bambini. Il vademecum e i corsi di formazione sono iniziative che aiuteranno medici e pediatri a gestire nel miglior modo possibile i casi di abuso sui minori. Il tema è delicato e va trattato con grandi cautele. Per questo avere un supporto competente è ancor più importante”, dice Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano.
“Una precoce identificazione dei segni di maltrattamento è essenziale per ridurre al minimo le sofferenze e i disagi dei bambini”, sostiene Lucia Romeo, Responsabile Pediatra del servizio SVSeD Soccorso violenza sessuale e domestica dell’IRCCS Policlinico Milano. “Tuttavia, secondo l’indagine molti medici fanno ancora confusione tra le varie tipologie di maltrattamento e, cosa ancora più grave, hanno delle incertezze su come e dove segnalare i sospetti casi di maltrattamento. L’89% degli interpellati ha dichiarato inoltre di sentire la necessità di uno specifico training sull’argomento”.
Pur molto diffuso il maltrattamento sui bambini è un fenomeno ancora poco conosciuto dalle istituzioni e dagli operatori titolati a contrastarlo. Non esiste ancora un database nazionale sui casi presi in carico per maltrattamento nonostante da oltre 10 anni il Comitato ONU per la Convenzione dei Diritti dell’Infanzia chieda al nostro Paese di dotarsi di un efficace sistema di raccolta dati per conoscere e contrastare il maltrattamento a danno di bambini. Lo scorso settembre Terre des Hommes e CISMAI hanno presentato un’indagine quali-quantitativa presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che stima in quasi 100mila i bambini in Italia vittime di maltrattamenti e abusi. Più della metà sono femmine. Evidente quindi che sia indispensabile ed urgente varare delle efficaci politiche di contrasto, anche perchè, oltre ai gravi danni di salute mentale e fisica per il minore. Il Vademecum per i medici e pediatri è stato realizzato nell’ambito della Campagna ‘indifesa’ di Terre des Hommes, volta a garantire una sempre maggiore protezione alle bambine, che anche in Italia risultano essere più esposte alle diverse forme di patologia delle cure e agli abusi sessuali. Nel 2012 il 60% delle 5103 vittime dei reati commessi e denunciati a danno di minori erano bambine e ragazze (Dati Interforze elaborati per Terre des Hommes).
