ORTOCOLTO, ovvero la sostenibile leggerezza dell'essere

ORTOCOLTO, ovvero la sostenibile leggerezza dell’essere

Dal 30 agosto al 1° settembre, nella meravigliosa cornice medievale della Corte di Giarola (Strada Giarola 11, Pontescodogna, Collecchio, PR), sede del Parco Fluviale del Taro, debutta la prima edizione di ORTOCOLTO. La sostenibile leggerezza dell’essere, promossa dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Occidentale in collaborazione con l’Associazione Culturale Proboscidea.
Una festa-mercato durante la quale si mangerà, si parlerà dei valori bio e si godrà di rappresentazioni teatrali: una nuova formula per avvicinarsi agli stand dei prodotti della terra, dei manufatti naturali di artisti e artigiani con la guida speciale della cultura. ORTOCOLTO è il risultato dell’incontro di due anime che si sostengono a vicenda, che si rispettano e che vogliono dimostrare che è possibile convivere: la Natura e il Teatro.
Un matrimonio combinato tra prodotti della biodiversità, recupero di tradizioni e sapienze contadine rielaborate con spirito innovativo, applicazione delle tecnologie per un uso più attento delle risorse disponibili, cultura, arte, salute, tutto ciò che contribuisce a un migliore benessere individuale e collettivo, che sta generando un rinnovato desiderio di equilibrio.

A Ortocolto saranno presenti vivaisti, orticoltori e artigiani di alto livello professionale, associazioni e musei, tutti orientati verso una continua ricerca per proporre prodotti in equilibrio fra tradizione e innovazione. Fra le diverse merceologie sarà possibile trovare: piante orticole e medicinali, prodotti dell’agricoltura biologica e bio-dinamica, produzione di rose antiche, ortaggi insoliti, piante rare e frutti antichi, piante perenni, scambio di semi, produzione cesti artigianali, manufatti di lana, spezie e aromi, specialità slow food, manufatti artigianali in ferro, in legno, ceramica artistica, cappelli di paglia, progettazione giardini e orti.

Inoltre il visitatore, all’interno della Corte di Giarola, troverà spettacoli musicali e teatrali, laboratori ludici, visite guidate al Parco del Taro e ai musei, presentazioni di libri con gli autori e conferenze sui temi della sostenibilità con esperti nel settore, mostre ed esposizione di arti figurative e visive, degustazione di piatti tipici della cucina contadina, di buon vino e di birra artigianale e l’esposizione dei Divertipasseri, testimonial di ORTOCOLTO che personificano l’unione tra arte e cultura.

Per conoscere il programma dettagliato delle tre giornate leggete qui.

 

 

 

 

 

Immagine copertina di MART PRODUCTION https://www.pexels.com/it-it/foto/cibo-verdure-funghi-fresco-7890065/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »