Quattro italiani su dieci non usano internet né il computer. Lo dice l’Annuario Scienza, tecnologia e società 2014, del centro studi Observa Science in Society, a cura di Massimiano Bucchi. Tra quelli che utilizzano la rete quotidianamente, sono sempre più numerose le persone che navigato per ottenere informazioni sulla salute e consultare forum specializzati. Non soltanto, sempre più spesso il medico specialista si sceglie on line, sia per una visita che un percorso diagnostico.
Per questo sono sempre più numerosi i siti che per mettono di scegliere uno specialista e prenotare una visita medica in rete. I vantaggi sono soprattutto legati alla comodità e alla velocità del servizio: basta collegarsi al sito e seguire il percorso. In pochissimi minuti si ottengono informazioni sullo specialista (curriculum, indirizzo, numero di telefono) il costo della prestazione e un ventaglio di date e orari per scegliere quello che più si avvicina alle nostre esigenze. Il servizio è offerto in modo gratuito (il sito guadagna sulla percentuale che il medico versa su ciascuna prenotazione oppure sulla quota di iscrizione al sito stesso). Per effettuare la prenotazione non è necessaria né carta di credito, né altra forma di pre-pagamento. La prestazione medica viene infatti saldata direttamente presso lo studio medico.
“Essere rintracciabile in rete non è più un elemento accessorio della vita professionale di uno specialista”, dichiara Vito Ciardo, General Manager di Dottori.it “Perché i cittadini hanno imparato ad associare al passaparola, da cui solitamente partiva la scelta del medico a cui rivolgersi, la verifica della reputazione del professionista di cui si è sentito parlare. Non è un caso, infatti, che il 21% dei nostri utenti punti a conoscere il curriculum e le referenze, oltre che i contatti, del medico che già conosce“.
Alcuni portali si sono dotati anche di una app per prenotare esami e visite anche dal proprio smatphone, idoctors.it è una di queste. Altro portale molto popolare è Miagenda.it. Si può prenotare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, nessuna attesa, nessuna segreteria. Alla prenotazione segue sempre un sms e una mail di notifica. In più è a disposizione una live chat e un numero verde per chi ha bisogno di assistenza in tempo reale.
Stando ai dati di Dottori.it sono gli ortopedici i medici specialisti più ricercati in rete: è a loro che si indirizzano le ricerche del 15% dei potenziali pazienti; a seguire, i ginecologi (con l’10% delle richieste) e i dermatologi (8%). Ma non manca anche chi cerca il medico legale, il neuropsichiatra infantile o l’infettivologo.
Naturalmente, si tratta di visite private e quindi il costo non è coperto dal Serizio Sanitario Nazionale. Per chi invece preferisce rivolgersi alla sanità pubblica può farlo attraverso i Centri Unici di Prenotazione (Cup) individuando gli ospedali o gli ambulatori di una Asl che offrono le prestazioni desiderate.
I Cup sono collegati attraverso internet ai diversi uffici accettazione delle singole strutture sanitarie di una Asl: ospedali, ambulatori, cliniche convenzionate, altro. Attraverso il Cup, si può sapere direttamente dove fare una determinata analisi o dove trovare un determinato reparto medico specialistico e quali sono i tempi di attesa relativi. In tal modo, i cittadini possono prenotare la prestazione sanitaria di cui hanno bisogno, evitando le file presso i vari uffici di prenotazione dei vari ambulatori. Utilizzando i Cup, è anche possibile disdire appuntamenti medici, permettendo così ad altri di utilizzare il tempo disponibile.
Immagine copertina di Tima Miroshnichenko https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-persona-laptop-ufficio-8376291/