Quella del tirare la sfoglia e prodursi la pasta fresca in casa è un uso che si sta facendo sempre più rado nella società contemporanea: non solo il tempo a disposizione è spesso incresciosamente poco rispetto anche solo a qualche anno fa, ma le stesse competenze e conoscenze delle arzdòre di una volta – nonne, mamme e zie – si stanno via via perdendo in una sorta di dimenticatoio.
Eppure fare la pasta in casa, preparare da sé tortellini, lasagne, tagliatelle, tortelloni e quant’altro, non solo è garanzia di qualità e freschezza in ciò che si mangia, ma rappresenta anche un investimento in salute in quanto consente di evitare prodotti industriali e confezionati ricchi di conservanti e additivi.
Corsi e master per riscoprire la pasta fatta in casa
Proprio al fine di recuperare questo gap e rilanciare la cultura della pasta fresca e del mattarello, negli ultimi tempi stanno fiorendo corsi specializzati dove è possibile apprendere quest’arte antica e golosa: ultima, ma solo in ordine di tempo e non certo di importanza, è la Bottega dei Portici, l’innovativo progetto di street food contemporaneo 100 per cento Made in Italy creato dall’Hotel I Portici di Bologna, per la quale ha appena debuttato la nuovissima Academy con il suo Matterello’s MasterMedia.
L’Academy dei Portici, una scuola d’impresa
Non il solito corso dove ci si limita ad arrotolare due tortellini, ma una vera e propria accademia di cucina, una scuola d’impresa dove provette sfogline e docenti d’eccellenza, condividendo le best practices maturate in questi anni, terranno lezioni e corsi per tutte le esigenze, da quelle di base per i neofiti e i bambini alle sessioni specializzate per gourmet fino a corsi di formazione professionale e avanzati per aziende e per coloro che intendessero fare della sfoglia e della cucina la propria attività.
L’idea è proporre tematiche sempre diverse e interessanti, allargando lo spettro, di volta in volta, alla caffetteria, alla pasticceria e alla cucina in generale, con sessioni di show cooking e team cooking, dando nuova voce alla gastronomia e ai suoi contenuti alimentari per promuovere al meglio la buona cultura culinaria italiana.
Dove e come si svolgono i corsi di sfoglia
A ciascun partecipante sarà consegnato un kit operativo appositamente concepito e la location dei corsi sarà, al momento, la recentemente inaugurata Sala Indipendenza sita nel seminterrato dell’Hotel I Portici, opportunamente equipaggiata con modernissime postazioni attrezzate di tutto punto, ma presto verrà inaugurata anche la nuova sede della Bottega in piazza di Porta Ravegnana, nel palazzo anni ’50 capolavoro dell’architetto Melchiorre Bega, dove la vista sulle Due Torri farà da sfondo a più ampi spazi per corsi e master di sfoglia e cucina.