Un cocktail: prepararlo con quel che c’è? Oggi si può. E’ possibile diventare i bartender di se stessi, anche se non è così semplice. Anticamente, il cocktail era conosciuto in Italia con il nome di “bevanda arlecchina” o “polibibita”. Quanto è facile sbagliare un cocktail Ma come creare la miscela …
Leggi di piùSicilia in primo piano, nell’anno del cibo italiano: salute e alimenti
Sicilia in primo piano, per la salute e per il cibo. E’ in programma a Caltanissetta fino a domani il “Salus festival”, giunto alla quarta edizione. Nuove giornate dedicate all’argomento ci saranno a Palermo il 6 e 7 dicembre e a Catania il 6, 13 e 14 dicembre. Per questa …
Leggi di piùPasqua e la ricetta del capretto: una storia tramandata in silenzio
Pasqua e la ricetta del capretto: adatta per ogni palato. Ma andiamo con ordine. Vi racconto una storia. E’ una favola che riguarda un territorio. Dove l’agricoltura biologica è un’abitudine che si perpetua da millenni. Dove i monti forniscono le erbe per nutrire gli armenti e accompagnare i piatti. Dove …
Leggi di piùProdotti tipici Made in Italy: il bastardo del Grappa, specialità di malga
L’esperienza di arrivare a piedi in un alpeggio o una malga, fermarsi a riposare, respirare aria pura, bere un buon bicchiere di vino fresco e assaggiare un pezzo di formaggio e qualche fetta di salame è davvero appagante. Sulle cime delle Alpi e dell’intera catena appenninica questa esperienza non è …
Leggi di piùUn pieno di Omega 3 con la Saraghina, prodotto di mare simbolo della gastronomia di Romagna
In Romagna ben pochi non conoscono la Saraghina, conosciuta anche come Papalina perché in tempi antichi era pescata solo di fronte ai possedimenti pontifici dell’alto Adriatico; anche molti di quelli che sono venuti per turismo hanno imparato ad apprezzarla dopo averla conosciuta nelle sue diverse preparazioni gastronomiche, proposte nei mille …
Leggi di piùImparare l’arte della sfoglia: nasce l’Academy della Bottega dei Portici
Quella del tirare la sfoglia e prodursi la pasta fresca in casa è un uso che si sta facendo sempre più rado nella società contemporanea: non solo il tempo a disposizione è spesso incresciosamente poco rispetto anche solo a qualche anno fa, ma le stesse competenze e conoscenze delle arzdòre …
Leggi di piùCanaciok, peccato di gola eco friendly
Si chiama CanaCiock ed è una versione molto originale della Nutella Ferrero, la crema al cioccolato spalmabile più conosciuta al mondo. Anche Canaciock è una crema al cioccolato, la cui particolarità è di essere, oltre che buona, anche bio, salutare e soprattutto “eco friendly” grazie alle nocciole del Piemonte. Contiene inoltre cioccolato di altissima qualità e, …
Leggi di piùL’ All You Can Eat italiano è in Valchiavenna, ma solo con cucina tipica
Se è nota da tempo la formula All You Can Eat, cioè “Mangia quanto vuoi” per i ristoranti di cucina orientale, soprattutto quelli di sushi giapponese, un po’ in tutto il mondo, la cosa è ben lungi dall’essere per quanto riguarda la ristorazione del Bel Paese. Da qualche settimana questa …
Leggi di piùI pizzoccheri, storia e cultura della gastronomia valtellinese
Con l’arrivo dell’inverno, il freddo e la neve, anche la gastronomia risente del clima e sulle tavole spuntano un po’ ovunque piatti decisamente più abbondanti di calorie; in Valtellina l’abbassarsi del termometro predispone gli animi dei locali e dei turisti alla degustazione dei classici pizzoccheri, anche se va detto che, …
Leggi di piùIl mascarpone, base di molti dolci e creme del periodo natalizio
Arriva il Natale e la dispensa si riempie di cose buone, così come il frigorifero fa il pieno di creme; le festività sono infatti un appuntamento canonico per preparazioni più o meno sofisticate e quelle dei dolci ancora di più; una delle preparazioni più conosciute e messe in pratica è …
Leggi di più