Con l’avvicinarsi dell’inverno e soprattutto delle festività natalizie, nel territorio altoatesino torna il tempo dello Zelten, in special modo a Bolzano. Lo Zelten è un pane dolce a base di frutta, canditi, noci e tanti altri ingredienti e rappresenta il dolce natalizio per eccellenza, ed infatti lo si trova praticamente solo …
Read More »Ribollita con il cavolo nero riccio di Toscana, regina della cucina regionale
Se qualcuno non l’ha mai gustata non sa cosa si è perso, ma comunque è sempre in tempo per scoprila; parliamo della ribollita, una gustosa zuppa fatta con fagioli, varie verdure tra cui il cavolo nero riccio e pane raffermo, tipica dell’alta Toscana, rinomatissima, e non solo nel territorio della …
Read More »Alcisa, la Mortadella di Bologna, 70 anni di qualità
E’ risaputo che in Emilia i prodotti di salumeria da millenni fanno storia. Valide testimonianze sono custodite nel museo Archeologico di Bologna fra cui una stele che raffigura un branco di maiali e una seconda stele raffigurante un “mortarium” con il suo pestello, utilizzati per tritare e impastare le carni …
Read More »Funghi, si prospetta una buona stagione per la raccolta
La stagione estiva 2016 che è andata in archivio, con il caldo che l’ha caratterizzata, non è stata generosa per i cercatori di funghi. Le frequenti piogge alternate alle poche giornate di sole di questi ultimi giorni sono una vera manna; funghi ovunque sulle cime alpine e appenniniche e fungaioli …
Read More »Mezz’autunno, tempo di raccolta dello zafferano, l’oro rosso italiano
Tra la fine ottobre e l’inizio di novembre nelle varie zone d’Italia dove si coltiva lo zafferano è tempo di raccolta; succede anche nel ravennate, dove domenica prossima, per il terzo anno, l’azienda agricola biologica “I cuori” di Bagnara di Romagna apre le porte al pubblico in occasione della fioritura …
Read More »Formaggio di Fossa di Sogliano al Rubicone, vera leccornia romagnola
Il “Re” riconosciuto dei formaggi prodotti in Romagna è il cosiddetto “ Formaggio di Fossa ”, un’autentica leccornia che tutti i “gourmand” italiani e stranieri ben conoscono e apprezzano. Questo prodotto caseario ha nel piccolo borgo romagnolo di Sogliano al Rubicone, la sua capitale, in cui si stagiona il formaggio …
Read More »Carenero Superior, il cacao per cioccolato e gelato di qualità
Il Carenero Superior, cacao di grande impatto per realizzare un cioccolato fondente o come base per un ” vero” gelato al cioccolato. In Venezuela la zona cacaotera dello Stato di Miranda è molto interessante e il punto di riferimento si snoda tra Higerote, Caucagua e Barlovento. Carenero superior, l’origine del …
Read More »La cotognata, una specialità siciliana in via di …riscoperta
Considerata il pomo d’oro dell’antica Grecia, simbolo d’amore e fertilità, la mela cotogna era il frutto consacrato alla dea Afrodite, un frutto antico dalla quale ancora oggi come nell’antichità si ottiene una saporita marmellata: la cotognata, un dolce molto zuccherato, dalla consistenza piuttosto solida, dal gusto dolce e al tempo …
Read More »Scalogno di Romagna Igp, delizia per gourmet
E’ da fine giugno che avviene la raccolta e che si può cominciare a godere dello Scalogno di Romagna Igp fresco: Allium Ascalonicum, apprezzatissimo dai gourmet, è una tipologia di bulbo che si differenzia sensibilmente da altri scalogni per la sua unicità, i suoi intensi aromi, il suo gusto dolce …
Read More »Grottaglie, città delle ceramiche e delle orecchiette
Nei caratteristici vicoli del centro storico, 12 chef interpretano tra tradizione e sperimentazione le orecchiette, assieme a 12 cantine regionali, la musica della grande cassa armonica e laboratori tematici. Organizzato dall’Associazione “Le idee non mancano” con la direzione artistica di Danilo Giaffreda, architetto, fotografo e food-blogger meglio noto sul web …
Read More »