In Romagna ben pochi non conoscono la Saraghina, conosciuta anche come Papalina perché in tempi antichi era pescata solo di fronte ai possedimenti pontifici dell’alto Adriatico; anche molti di quelli che sono venuti per turismo hanno imparato ad apprezzarla dopo averla conosciuta nelle sue diverse preparazioni gastronomiche, proposte nei mille …
Leggi di piùImparare l’arte della sfoglia: nasce l’Academy della Bottega dei Portici
Quella del tirare la sfoglia e prodursi la pasta fresca in casa è un uso che si sta facendo sempre più rado nella società contemporanea: non solo il tempo a disposizione è spesso incresciosamente poco rispetto anche solo a qualche anno fa, ma le stesse competenze e conoscenze delle arzdòre …
Leggi di piùCanaciok, peccato di gola eco friendly
Si chiama CanaCiock ed è una versione molto originale della Nutella Ferrero, la crema al cioccolato spalmabile più conosciuta al mondo. Anche Canaciock è una crema al cioccolato, la cui particolarità è di essere, oltre che buona, anche bio, salutare e soprattutto “eco friendly” grazie alle nocciole del Piemonte. Contiene inoltre cioccolato di altissima qualità e, …
Leggi di piùL’ All You Can Eat italiano è in Valchiavenna, ma solo con cucina tipica
Se è nota da tempo la formula All You Can Eat, cioè “Mangia quanto vuoi” per i ristoranti di cucina orientale, soprattutto quelli di sushi giapponese, un po’ in tutto il mondo, la cosa è ben lungi dall’essere per quanto riguarda la ristorazione del Bel Paese. Da qualche settimana questa …
Leggi di piùI pizzoccheri, storia e cultura della gastronomia valtellinese
Con l’arrivo dell’inverno, il freddo e la neve, anche la gastronomia risente del clima e sulle tavole spuntano un po’ ovunque piatti decisamente più abbondanti di calorie; in Valtellina l’abbassarsi del termometro predispone gli animi dei locali e dei turisti alla degustazione dei classici pizzoccheri, anche se va detto che, …
Leggi di piùIl mascarpone, base di molti dolci e creme del periodo natalizio
Arriva il Natale e la dispensa si riempie di cose buone, così come il frigorifero fa il pieno di creme; le festività sono infatti un appuntamento canonico per preparazioni più o meno sofisticate e quelle dei dolci ancora di più; una delle preparazioni più conosciute e messe in pratica è …
Leggi di piùLo Zelten altoatesino, che rende più dolce l’inverno e soprattutto il Natale
Con l’avvicinarsi dell’inverno e soprattutto delle festività natalizie, nel territorio altoatesino torna il tempo dello Zelten, in special modo a Bolzano. Lo Zelten è un pane dolce a base di frutta, canditi, noci e tanti altri ingredienti e rappresenta il dolce natalizio per eccellenza, ed infatti lo si trova praticamente solo …
Leggi di piùRibollita con il cavolo nero riccio di Toscana, regina della cucina regionale
Se qualcuno non l’ha mai gustata non sa cosa si è perso, ma comunque è sempre in tempo per scoprila; parliamo della ribollita, una gustosa zuppa fatta con fagioli, varie verdure tra cui il cavolo nero riccio e pane raffermo, tipica dell’alta Toscana, rinomatissima, e non solo nel territorio della …
Leggi di piùAlcisa, la Mortadella di Bologna, 70 anni di qualità
E’ risaputo che in Emilia i prodotti di salumeria da millenni fanno storia. Valide testimonianze sono custodite nel museo Archeologico di Bologna fra cui una stele che raffigura un branco di maiali e una seconda stele raffigurante un “mortarium” con il suo pestello, utilizzati per tritare e impastare le carni …
Leggi di piùFunghi, si prospetta una buona stagione per la raccolta
La stagione estiva 2016 che è andata in archivio, con il caldo che l’ha caratterizzata, non è stata generosa per i cercatori di funghi. Le frequenti piogge alternate alle poche giornate di sole di questi ultimi giorni sono una vera manna; funghi ovunque sulle cime alpine e appenniniche e fungaioli …
Leggi di più