Enogastronomia

La cotognata, una specialità siciliana in via di …riscoperta

La cotognata, una specialità siciliana in via di …riscoperta

Considerata il pomo d’oro dell’antica Grecia, simbolo d’amore e fertilità, la mela cotogna era il frutto consacrato alla dea Afrodite, un frutto antico dalla quale ancora oggi come nell’antichità si ottiene una saporita marmellata: la cotognata, un dolce molto zuccherato, dalla consistenza piuttosto solida, dal gusto dolce e al tempo …

Leggi di più

Scalogno di Romagna Igp, delizia per gourmet

Scalogno di Romagna Igp, delizia per gourmet

E’ da fine giugno che avviene la raccolta e che si può cominciare a godere dello Scalogno di Romagna Igp fresco: Allium Ascalonicum, apprezzatissimo dai gourmet, è una tipologia di bulbo che si differenzia sensibilmente da altri scalogni per la sua unicità, i suoi intensi aromi, il suo gusto dolce …

Leggi di più

Grottaglie, città delle ceramiche e delle orecchiette

Grottaglie, città delle ceramiche e delle orecchiette

Nei caratteristici vicoli del centro storico, 12 chef interpretano tra tradizione e sperimentazione le orecchiette, assieme a 12 cantine regionali, la musica della grande cassa armonica e laboratori tematici. Organizzato dall’Associazione “Le idee non mancano” con la direzione artistica di Danilo Giaffreda, architetto, fotografo e food-blogger meglio noto sul web …

Leggi di più

Enologia pordenonese: vitigni autoctoni ed internazionali

Enologia pordenonese: vitigni autoctoni ed internazionali

Più di duemila anni di storia, dalla colonizzazione romana ai giorni nostri, definiscono la vita della viticoltura friulana e dell’ enologia pordenonese. Rimasta quasi immutabile fino alla fine del XIX, quando la filossera e poi i vari conflitti bellici distrussero la maggior parte dei vigneti, la viticultura fu costretta a …

Leggi di più
Translate »