Tra la fine ottobre e l’inizio di novembre nelle varie zone d’Italia dove si coltiva lo zafferano è tempo di raccolta; succede anche nel ravennate, dove domenica prossima, per il terzo anno, l’azienda agricola biologica “I cuori” di Bagnara di Romagna apre le porte al pubblico in occasione della fioritura …
Leggi di piùFormaggio di Fossa di Sogliano al Rubicone, vera leccornia romagnola
Il “Re” riconosciuto dei formaggi prodotti in Romagna è il cosiddetto “ Formaggio di Fossa ”, un’autentica leccornia che tutti i “gourmand” italiani e stranieri ben conoscono e apprezzano. Questo prodotto caseario ha nel piccolo borgo romagnolo di Sogliano al Rubicone, la sua capitale, in cui si stagiona il formaggio …
Leggi di piùCarenero Superior, il cacao per cioccolato e gelato di qualità
Il Carenero Superior, cacao di grande impatto per realizzare un cioccolato fondente o come base per un ” vero” gelato al cioccolato. In Venezuela la zona cacaotera dello Stato di Miranda è molto interessante e il punto di riferimento si snoda tra Higerote, Caucagua e Barlovento. Carenero superior, l’origine del …
Leggi di piùLa cotognata, una specialità siciliana in via di …riscoperta
Considerata il pomo d’oro dell’antica Grecia, simbolo d’amore e fertilità, la mela cotogna era il frutto consacrato alla dea Afrodite, un frutto antico dalla quale ancora oggi come nell’antichità si ottiene una saporita marmellata: la cotognata, un dolce molto zuccherato, dalla consistenza piuttosto solida, dal gusto dolce e al tempo …
Leggi di piùScalogno di Romagna Igp, delizia per gourmet
E’ da fine giugno che avviene la raccolta e che si può cominciare a godere dello Scalogno di Romagna Igp fresco: Allium Ascalonicum, apprezzatissimo dai gourmet, è una tipologia di bulbo che si differenzia sensibilmente da altri scalogni per la sua unicità, i suoi intensi aromi, il suo gusto dolce …
Leggi di piùGrottaglie, città delle ceramiche e delle orecchiette
Nei caratteristici vicoli del centro storico, 12 chef interpretano tra tradizione e sperimentazione le orecchiette, assieme a 12 cantine regionali, la musica della grande cassa armonica e laboratori tematici. Organizzato dall’Associazione “Le idee non mancano” con la direzione artistica di Danilo Giaffreda, architetto, fotografo e food-blogger meglio noto sul web …
Leggi di piùEnologia pordenonese: vitigni autoctoni ed internazionali
Più di duemila anni di storia, dalla colonizzazione romana ai giorni nostri, definiscono la vita della viticoltura friulana e dell’ enologia pordenonese. Rimasta quasi immutabile fino alla fine del XIX, quando la filossera e poi i vari conflitti bellici distrussero la maggior parte dei vigneti, la viticultura fu costretta a …
Leggi di più