Pizza e vini: ecco i migliori abbinamenti

Pizza e vini: ecco i migliori abbinamenti

La bevanda che rappresenta l’accoppiata perfetta con la pizza è sicuramente la birra. Tuttavia, soprattutto se si tratta di pizze gourmet, realizzate con ingredienti scelti e con accostamenti particolari, è consigliato gustare un buon calice di vino. Sempre più persone, infatti, amano accompagnare una saporita fetta di pizza con vino bianco o rosso.

Se pizza e birra sono una coppia scontata, scegliere la giusta bottiglia di vino per esaltare questo piatto della tradizione mediterranea può non essere semplice, in quanto l’accostamento deve bilanciare gli ingredienti della pizza. Qui di seguito vi mostriamo qualche suggerimento per scegliere in vino più adatto a seconda del tipo di pizza e degli ingredienti presenti.

Pizze bianche, qual è il vino consigliato

Scegliere il vino da abbinare alle pizze bianche non è così immediato, anche perché spesso queste sono caratterizzate da condimenti ricchi e strutturati come formaggi e salumi, che possono prendere il sopravvento nel bilanciamento dei sapori.

Per esempio, quando si sceglie il vino da abbinare ad una sfiziosa pizza con mortadella e pistacchio, è meglio prediligere quelli delicati e non eccessivamente corposi, come il rosso Bonarda oppure un bianco come il Vermentino sardo.

Invece, le pizze a base bianca, con mozzarella e salsiccia o altri salumi in generale, sono perfette da degustare con un vino rosso più corposo. Un esempio possono essere il Fiano o il Chianti classico.

Se insieme a salumi sulla pizza sono presenti anche delle verdure, allora il giusto accostamento può essere un vino rosé o un bianco fresco e frizzantino.

Tuttavia, c’è da dire che uno dei migliori modi per trovare il vino che si sposa meglio con la pizza è quello di sperimentare e di assecondare anche i propri gusti, dato che le preferenze possono variare da persona a persona.

Pizze rosse e vini: le scelte migliori

Le pizze rosse, ovvero quelle a base di sugo di pomodoro, invece, hanno una maggiore acidità che deve essere bilanciata con il vino giusto. Per questo motivo, quasi sempre viene consigliato un vino bianco come accompagnamento a questa tipologia di pizza, ma talvolta anche i vini rossi sono in grado di offrire il giusto contrasto. Vediamo quando abbinare un vino bianco o rosso alle pizze a base di pomodoro.

Se si vuole mangiare una classica pizza margherita, la scelta può ricadere sui vini bianchi francesi come uno Chardonnay dal gusto delicato e fruttato così come un Sauvignon, entrambi perfetti per accompagnare ed esaltare i sapori di sugo, mozzarella e basilico.

Invece, alle pizze più semplici a base di sugo di pomodoro, come la napoletana, a cui viene aggiunto solo un condimento di aglio, olio e origano, o la marinara, arricchita con le acciughe, si può accostare anche un vino rosso. In questo caso la scelta ricadrà un vino piuttosto deciso, come il Barbera d’Asti, che stempera il sapore dell’aglio, un Lambrusco o il Lacryma Christi del Vesuvio.

Con le pizze rosse più ricche, come la capricciosa dove vengono aggiunti sott’oli e salumi, invece, meglio optare per un vino rosso dalla struttura importante e robusta come il Sangiovese.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »