Benché considerata una pietra preziosa, l’Ambra è, di fatto, una resina fossile di origine vegetale che si trova spesso in antichi alberi di epoca preistorica e in cui, a volte, gli insetti rimangono intrappolati.
L’Ambra, quindi, può contenere materiale animale o vegetale.
Questa “pietra preziosa” è strettamente connessa alla Terra ed è considerata una pietra con un potente effetto “messa a terra”.
Medicina Energetica: l’uso dell’Ambra a scopo terapeutico
Secondo la medicina energetica e anche credenze popolari, l’Ambra ha la capacità di fare pulizia rimuovendo malattie dal corpo, rivitalizzando i tessuti e assorbendo dolore ed energie negative.
Questa pietra è associata alla gola ed è usata nel trattamento dei suoi problemi, incluso il gozzo.
Aiuta anche a gestire disturbi legati a milza, stomaco, vescica, reni e fegato e può essere utilizzata per la produzione di elisir per sanare ferite o come antibiotico naturale.
È un’ottima pietra che esercita un’azione calmante aiutando a ristabilire l’equilibrio Yin – Yang.
Viene generalmente impiegata in caso di abuso, blocco emotivo, stress e negatività.
Ripulisce il Chakra e il corpo energetico e assorbe le energie negative trasformandole in positive aiutando così a promuovere l’equilibrio e, di conseguenza, uno stato di benessere.
È, quindi, un potente strumento da utilizzare per la guarigione energetica e la meditazione.
Il Chakra associato all’Ambra è quello del plesso solare che è, per l’appunto, rappresentato dal suo colore giallo e corrisponde all’addome superiore, quindi al sistema digestivo e alle ghiandole surrenali (sistema endocrino).
Questo Chakra è anche collegato all’autoconfidenza, all’autostima, all’autodisciplina e all’indipendenza.
Le colorazioni dell’Ambra e il suo utilizzo come gioiello
L’Ambra è stata a lungo apprezzata per il suo colore e per la sua naturale bellezza.
Sin dal Neolitico, alcuni dei luoghi in cui è stata ritrovata includono il Mar Baltico e gli Stati Baltici di Latvia e Lituania.
I colori variano da una tonalità molto simile al bianco fino a un giallo pallido, da un giallo brillante ad un giallo molto vicino all’arancione e al marrone e persino un giallo molto scuro che si avvicina al nero.
Il colore dell’Ambra può avvicinarsi anche al rosso, al verde e persino al blu e, benché questi siano casi rari, questi colori dell’Ambra sono anche i più ricercati.
Questa pietra/resina è utilizzata anche per la creazione di gioielli da indossare, specialmente intorno al collo e ai polsi, in virtù del suo potere di purificare il corpo e la mente.
L’Ambra, tra l’altro, è molto più leggera di cristalli o altre pietre preziose.
Secondo la tradizione popolare, può essere utilizzata per guarire i bambini, usanza piuttosto diffusa, soprattutto nel periodo della Dentizione a causa del suo effetto calmante.
Questa resina può anche essere bruciata come l’incenso per ripulire spazi, interni o esterni, da energie negative.
Come distinguere l’Ambra vera da quella falsa
Per distinguere l’Ambra vera da quella falsa esistono varie tecniche.
La prima consiste nel mettere l’oggetto di cui vogliamo accertarci in un contenitore pieno di acqua salata.
La vera Ambra, quando immersa in acqua salata, galleggerà. Quella falsa, al contrario, affonderà.
La seconda consiste nello strofinare con le mani l’oggetto in Ambra (o che presumiamo essere in Ambra).
Se strofinandolo le nostre mani si riscalderanno e odoreranno di tronco d’albero, avremo la conferma che si tratta di Ambra vera.
Nel caso le nostre mani non si riscaldassero o comunque non odorassero di tronco d’albero significherà, invece, che l’oggetto non è in Ambra vera.
La terza tecnica consiste nel bruciare l’Ambra. La vera Ambra brucia facilmente, come l’incenso per esempio, ed emette odore di albero.
Nel caso in cui questo non accadesse avremo la conferma che si tratta di un oggetto in plastica o comunque non in Ambra vera.
Mentre i primi due sistemi sono molto semplici, pratici e senza conseguenze negative, e possiamo utilizzarli per fare una prima verifica, il terzo è vivamente sconsigliato in quanto potreste accorgervi, dal risultato che otterrete, di aver distrutto un oggetto di valore.
Il consiglio è, quindi, di rivolgersi sempre a un esperto nel settore.
Importante
Le informazioni contenute nel presente articolo hanno solo scopo informativo e non sono da considerarsi assolutamente parere medico. Qualunque sia il vostro problema di salute, consultate prima il vostro medico.
Immagine copertina di cottonbro studio https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-modello-labbra-bellezza-6966105/