il diamante

Il diamante, ovvero l’invincibile: simbolo di purezza e illuminazione

La parola diamante deriva dall’antico termine greco adamás che significainvincibile’, ‘inalterabile’, ‘indistruttibile’, ‘indomito’.

I diamanti sono tra le pietre preziose più conosciute e amate, hanno miliardi di anni e, in armonia con il loro significato etimologico, si pensa durino per sempre.

Somigliano molto al carbone in quanto contengono carbonio.

Nel loro caso, tuttavia, il carbonio è disposto in modo diverso a causa dell’intensa pressione e delle elevate temperature cui è sottoposto nella litosfera terrestre situata tra i 145 e i 386 Km al di sotto della superficie terrestre.

Sono, quindi, proprio questi due fattori a dare vita ad una delle pietre preziose più brillanti che esistano sulla Terra.

I primi diamanti furono trovati nel quarto secolo a.C. in India, ma si formarono, in realtà, miliardi di anni fa. Questi diamanti furono venduti e trasportati attraverso la Via della Seta e considerati di grande valore sin dalla loro scoperta.

Per secoli si pensò che l’India fosse l’unica fonte di diamanti, fino a quando, nel 1724, depositi furono scoperti in Brasile.  Attualmente i diamanti possono essere trovati anche negli Stati Uniti, in Canada, Africa, Australia e Russia.

Significato esoterico del diamante

Secondo le scienze esoteriche e le credenze popolari, il diamante:

  • rappresenta purezza;
  • aiuta la persona a liberarsi dalle convinzioni negative che ha di sé e dalle ferite emotive risalenti all’infanzia;
  • favorisce l’autostima;
  • promuove l’equilibrio tra tutte le componenti dell’individuo, ossia mente, corpo e spirito.

I diamanti portano chiarezza ed abbondanza nella nostra vita; sono associati a tutti i Chakra, soprattutto al Chakra della corona e sono connessi alla saggezza divina.

Il diamante porta abbondanza e realizzazione in ogni ambito della vita; ricorda alla persona l’importanza di avere grandi sogni/mete, di lottare in maniera risoluta, di osare, di connettersi alla magia della vita.

Di fatto il diamante rappresenta la Verità nella sua accezione più pura, qualunque sia l’area dell’esistenza cui questo concetto venga applicato.

È simbolo di positività, esaltazione e illuminazione verso ciò che cerchiamo, che sia la soluzione di un problema o la ricerca di amore. Offre un senso di protezione in quanto crea una sorta di barriera che tiene lontana la negatività.

Gli antichi guerrieri Greci usavano portare con loro diamanti, all’interno di sacchetti o incastonati nelle loro armi, e andavano a combattere con la convinzione che queste pietre li avrebbero resi forti e, infondendo loro coraggio e chiarezza di intenti,  avrebbero consentito loro di sconfiggere gli avversari.

I Greci credevano, inoltre, che i diamanti rappresentassero le lacrime degli Dei, il che indicherebbe l’abilità di questa pietra di racchiudere in sé sia il potere sia le emozioni a livello spirituale e divino.

Astrologicamente il diamante è associato ai segni Toro, Ariete e Leone.

Benefici del diamante sulla salute e i suoi usi in medicina

Secondo credenze popolari i diamanti:

  • sarebbero utili per la vista e per il trattamento del glaucoma;
  • aiuterebbero a prevenire avvelenamenti o ad alleviarne i sintomi;
  • faciliterebbero l’equilibrio del metabolismo disintossicandolo e ripulendo l’intero organismo dalle impurità;
  • allevierebbero i sintomi delle allergie.

L’indossare gioielli con diamanti si ritiene aiuti anche:

  • a prevenire smog elettromagnetico e frequenze elettromagnetiche,
  • a proteggere da energie negative
  • e a mantenere il campo aurico limpido e in equilibrio.

La Storia mostra che i diamanti, nell’antichità, furono utilizzati a scopo medico per sconfiggere infezioni e malattie. Ancora oggi la medicina moderna occidentale usa i diamanti – così come altre pietre preziose e minerali – per la produzione sia di farmaci sia di dispositivi e sensori di varie tipologie.

Gli usi in medicina: i nanodiamanti

I nanodiamanti, ossia nanoparticelle di diamante, sono diamanti con una dimensione inferiore a 100 nanometri e prodotti da eventi di impatto come un’esplosione o impatti meteoritici.

Grazie alla loro sintesi economica e su larga scala, alla loro possibilità di impiego ed elevata biocompatibilità, i nanodiamanti sono oggi ampiamente studiati come materiale potenziale nelle applicazioni biologiche ed elettroniche e nell’ingegneria quantistica.

Le nanoparticelle di diamante hanno il potenziale per essere utilizzate in numerosissime applicazioni biologiche.

Inoltre, grazie alle loro proprietà uniche come l’inerzia e la durezza, i nanodiamanti possono rivelarsi un’alternativa migliore ai tradizionali nanomateriali attualmente utilizzati per trasportare farmaci, rivestire materiali impiantabili e sintetizzare biosensori e robot biomedici.

La bassa citotossicità delle nanoparticelle di diamante ne rende adatto il loro utilizzo quali materiali biologicamente compatibili.

Il potenziale del nanodiamante nella somministrazione di farmaci è stato dimostrato, mentre i meccanismi fondamentali, ossia la termodinamica e la cinetica dell’assorbimento del farmaco sul nanodiamante sono poco conosciuti.

Studi hanno dimostrato che i nanodiamanti (con molecole attaccate) sono in grado di penetrare la barriera emato-encefalica che isola il cervello dalla maggior parte degli elementi nocivi presenti nel sangue, pur tuttavia permettendo il passaggio di sostanze necessarie alle funzioni metaboliche ed al sistema enterocettivo (o sensoriale).

Altre applicazioni dei nanodiamanti sono state effettuate anche in ambito oncologico. Nel 2013 molecole di doxorubicina (un popolare farmaco antitumorale) sono state legate a superfici di nanodiamante. Questa procedura ha portato alla produzione del farmaco ND-DOX. Secondo i risultati dei test l’impiego del nanodiamante avrebbe aumentato la capacità del farmaco di colpire il tumore riducendone gli effetti collaterali.

Diamante e tradizione

Il diamante è il simbolo di lealtà e dedizione, ragion per cui questa pietra è scelta tradizionalmente come regalo nelle relazioni sentimentali.

Il primo diamante montato su un anello di fidanzamento fu creato nel 1477 benché i diamanti fossero riservati, soprattutto a quel tempo, solo alle classi economiche più agiate.

Nel 1947, De Beers, una famosa azienda specializzata nell’estrazione, nella produzione e nella vendita e commercializzazione dei diamanti, creò lo slogan “Un diamante è per sempre”. Ciò rese il diamante l’unica scelta per l’anello di fidanzamento. Persino oggi, oltre il 70% degli anelli di fidanzamento ha dei diamanti incastonati in essi.

I diamanti rossi, blu e rosa sono le tipologie più rare al mondo e, quindi, anche le più costose.

In generale il valore di ogni singolo diamante è determinato da colore, taglio, lucentezza e carati.

A coloro che desiderassero acquistare questa pietra preziosa, come semplice gioiello o come investimento, è vivamente consigliato, come per tutte le altre gemme, di rivolgersi ad una fonte autorevole e fidata.

Importante

Le informazioni contenute nel presente articolo hanno solo scopo informativo e non sono da considerarsi assolutamente parere medico.

Qualunque sia il vostro problema di salute, consultate prima il vostro medico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire puoi contattare l’autrice QUI

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Marta Branco https://www.pexels.com/it-it/foto/fotografia-del-primo-piano-di-anello-a-grappolo-color-oro-ingioiellato-chiaro-su-rosa-rossa-1232931/

About Maria Teresa De Donato

Maria Teresa De Donato, Scrittrice olistica e multidisciplinare Romana di nascita, vive da oltre 25 anni negli USA dove ha ultimato i suoi studi giornalistici presso l’American College of Journalism e conseguito le lauree Bachelor, Master e Dottorato in Salute Olistica presso Global College of Natural Medicine specializzandosi in Omeopatia Classica, Ayurveda e Medicina Tradizionale Cinese. Naturopata, Omeopata, Life Coach, iscritta a vari albi professionali, è anche Autrice di molte pubblicazioni. I suoi libri sono disponibili su tutta la rete Amazon, librerie incluse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »