Lampade di sale: suggestioni di luce e tanti benefici a poco prezzo

Lampade di sale: suggestioni di luce e tanti benefici a poco prezzo

Le lampade di sale vengono fabbricate con salgemma proveniente dall’Himalaya, un sale formatosi naturalmente e spontaneamente nel corso di milioni di anni in seguito della progressiva elevazione della catena montuosa e del ritirarsi del mare.

Le lampade di sale Himalayano sono create intagliando grosse lastre di salgemma provenienti appunto dalle montagne dell’Himalaya. Il salgemma si presenta in cristalli cubici o in masse compatte che vengono modellate e forate per permettere il passaggio di un filo elettrico e l’inserimento di una fonte luminosa al suo interno.

I cristalli di sale della lampada emanano nell’aria ioni negativi ed assorbono naturalmente l’umidità, rendendo questi oggetti dei veri e propri strumenti eccellenti per mantenere salubre l’aria intorno a noi ed un vero toccasana per la salute.

Lampade di sale: suggestioni di luce e tanti benefici a poco prezzoLampade di sale e ioni negativi

Moltissimi di noi lavorano in luoghi chiusi dove la concentrazione di anidride carbonica prodotta dalla respirazione è elevata e in ambienti in cui si utilizzano elettrodomestici e altre apparecchiature elettroniche (televisori, telefoni, computer, wi-fi) che causano l’aumento di onde elettromagnetiche nell’aria. Queste onde, cariche di ioni positivi, sono tanto invisibili quanto fastidiose e dannose per noi, essendo infatti responsabili di sonnolenza, spesso di spossatezza, calo dell’umore, nervosismo e difficoltà di concentrazione. A dimostrazione di questo, è stato osservato che l’eccessiva concentrazione di ioni positivi nell’aria non permette la produzione della giusta quantità di serotonina, l’ormone della felicità. La serotonina è inoltre utile nella regolazione di alcuni processi fisiologici fondamentali quali: il sonno, l’umore, la memoria, il ciclo mestruale, la fame e le funzioni intestinali.

Le lampade di sale riescono a contrastare la presenza di queste onde nell’aria grazie alla loro produzione spontanea, indotta dalla fonte luminosa al loro interno, di ioni negativi: questi neutralizzano quelli positivi presenti nell’ambiente purificando e deumidificando l’aria. Non meno importante è la luce calda, soffusa e rilassante che emanano in grado di creare un’atmosfera piacevole e riposante.

Dunque, le lampade di sale migliorano il tono dell’umore, riducono lo stress, aumentano l’energia fisica e mentale, migliorano il nostro sistema immunitario e compensano le carenze indotte dalle attività quotidiane.

Lampade di sale e apparato respiratorioLampade di sale: suggestioni di luce e tanti benefici a poco prezzo

Le lampade di sale sono inoltre un efficace mezzo per contrastare l’odore di fumo e gli effetti negativi dei prodotti da combustione favorendo inoltre importanti benefici in alcuni stati morbosi quali sinusiti, allergie e asma.

Le allergie domestiche infatti sono principalmente dovute dalla polvere in sospensione delle stanze di casa, la quale è colma di ioni positivi. Grazie alla produzione naturale di ioni negativi da parte dei cristalli di sale Himalayano, questi vengono abbattuti con grande beneficio dei nostri polmoni e del nostro apparato respiratorio.

Lampade di sale e umidità

Con una lampada di sale, l’umidità in casa o in ufficio ridurrà drasticamente con una conseguente diminuzione dei rischi di muffa, dolori articolari e reumatismi. Questo accade perchè questa attira a sé le molecole d’acqua presenti nell’aria, purificandola e deumidificandola.

Lampade di sale e cromoterapia

La tonalità della luce emessa dalle lampade di sale Himalayano ha degli importanti effetti benefici grazie agli effetti benefici del colore arancione: è rilassante, stimola la creatività, la concentrazione e la voglia di vivere. Questi oggetti infatti rendono più stabile, armoniosa e leggera l’energia e l’atmosfera dell’ambiente contrastando lo stress.

Lampade di sale: suggestioni di luce e tanti benefici a poco prezzoLampade di sale: qualche attenzione

  • Le lampade di sale non presentano particolari controindicazioni, bisogna però prestare attenzione al fatto che l’aria di casa non diventi eccessivamente secca, il che potrebbe dare una sensazione di secchezza a livello della gola, del naso e delle prime vie respiratorie.
  • La temperatura ideale di un’abitazione dovrebbe oscillare tra i 20 e i 22° con un tasso di umidità dal 40 al 60%.
  • Assorbendo umidità, potrebbero rovinare i mobili su cui sono appoggiate. Per questa ragione è meglio non appoggiare le lampade direttamente sui mobili ma utilizzare un sostegno, preferibilmente in legno.

About Viola Picuri

Viola Veronica Picuri, naturopata esperta in medicina dolce Ticinese di nascita e sanremese di adozione, è sempre stata spinta da una grande curiosità, creatività, entusiasmo ed un profondo amore per l'Arte e la Natura. In particolare, si è sempre sentita vicina al meraviglioso mondo degli animali ed è tuttora sempre pronta a schierarsi in prima linea per salvaguardarne i diritti ed il benessere. Dopo la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, si avvicina e si qualifica nel mondo della Naturopatia approfondendo, nello specifico, le discipline della Cristalloterapia, del Feng Shui e del Reiki, mossa dalla convinzione che una visione olistica dell'essere umano come unità “corpo-mente-spirito” sia la via maestra per il raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico ottimale. La sua benzina quotidiana? Mare, luce, colori, pennelli... e le sue cagnoline!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »