Olio essenziale di rosa: è conosciuto per le sue numerose e preziose proprietà sia a livello fisico, sia a livello mentale. Non è soltanto il corpo infatti a beneficiare delle sue virtù, ma esso giova anche al nostro benessere psichico e alla nostra serenità.
Olio essenziale di rosa: note di cuore
Nella classificazione degli oli essenziali, l’essenza di rosa rientra in quelle che vengono chiamate “note di cuore”: si tratta di essenze ottenute dal fusto, dalle foglie e dalle parti aeree della pianta, come fiori e petali, che risultano essere intense e sensuali e capaci di riequilibrare le energie fisiche e psichiche. Questi oli possiedono una vibrazione intermedia e agiscono sull’affettività e sull’emotività.
Olio essenziale di rosa: scopriamolo insieme
Scopriamo meglio, insieme, l’essenza di rosa.
Ecco le proprietà a livello mentale e spirituale.
- Armonizzante: l’olio essenziale di rosa rilassa e addolcisce, aprendoci all’amore e alla compassione. Questa essenza infatti favorisce la pazienza, la tenerezza, la gratitudine e l’autostima, scacciando allo stesso tempo sentimenti ed emozioni negativi come gelosia, rabbia e stress.
In particolare l’olio essenziale di rosa è un prezioso alleato delle donne. Esso infatti è un meraviglioso supporto psicologico, nel periodo della gravidanza e per accogliere con dolcezza e amore il nuovo arrivato. Anche nel momento della menopausa, aiuta a lenire la tristezza e il tipico umore depresso.
- Calmante: la rosa è il fiore dell’amore e il suo olio essenziale è il rimedio per eccellenza per i traumi affettivi anche antichi, ferite e delusioni amorose. Questa essenza cura in profondità i problemi affettivi di qualunque natura, cancellando la malinconia, il rancore e favorendo l’amore, la compassione e il perdono. Risulta essere inoltre molto utile per un massaggio di coppia o un bagno rilassante con effetto afrodisiaco, poiché mitiga i conflitti e infonde amore e pace.
- Equilibrante: l’olio essenziale di rosa è davvero un amico prezioso per il gentil sesso, in quanto ha la capacità di riequilibrare il sistema ormonale femminile. Massaggiarlo sul ventre, sempre diluito in creme o altri oli vettori, calma infatti i dolori e gli spasmi legati al ciclo mestruale e agisce sull’emorragia se troppo abbondante.
Questa essenza è davvero efficace anche nei disturbi legati alla sfera psicologica, dovuti agli squilibri ormonali, come ansia, irritabilità e umore ballerino.
Seguono le proprietà a livello fisico.
- Lenitivo: l’olio essenziale di rosa è il rimedio per eccellenza, per la cura e il benessere di tutti i tipi di pelle. Esso calma e lenisce la pelle secca, infiammata e arrossata, anche nei casi di rottura dei capillari, eczema ed herpes. Per le pelli mature, o in prevenzione per le pelli più giovani, l’olio essenziale di rosa svolge un’efficace azione astringente (molto utile per chi ha pori dilatati); è tonificante e antirughe.
- Apparato cardio-circolatorio: grazie al suo effetto calmante e armonizzante, l’essenza di rosa di riflesso ha un effetto positivo sulle tachicardie e gli attacchi d’ansia.
Olio essenziale di rosa: utilizzare con cautela
Come tutti gli oli essenziali, data l’alta concentrazione di principi attivi, l’olio essenziale di rosa non può essere usato puro direttamente sulla pelle, ma sempre diluito in altri oli vettori o creme neutre.