Salute - Diabete: la dieta è importante, ma da sola non basta

Salute – Diabete: la dieta è importante, ma da sola non basta

I medici diabetologi lanciano l’allarme: sempre più spesso vengono presentate alle persone malate di diabete soluzioni miracolistiche in gran parte basate su diete drastiche (cibi crudi, diete alcaline, vegetariane o altro), con la promessa di ‘guarire’ in pochi giorni il diabete e di abbandonare le terapie farmacologiche, inclusa linsulina. Chi propone queste diete ‘guarisci-diabete’ (spesso si tratta di non medici) arriva anche ad accusare i diabetologi di trasmettere informazioni fasulle e in connivenza con l’industria del farmaco, allo scopo di mantenere un mercato e di perpetuare la malattia, a salvaguardia di interessi personali e commerciali.

“Sono iniziative che ci preoccupano e che segnaliamo alle autorità sanitarie competenti affinché siano consapevoli di quanto di ingannevole e potenzialmente pericoloso viene pubblicamente diffuso e affinché intervengano presso l’opinione pubblica per eliminare procedure senza fondamento scientifico”, dicono Diabete Italia, la Società Italiana di Diabetologia (SID) e l’Associazione Medici Diabetologi (AMD). 

La comunità scientifica internazionale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e lo stesso Ministero della Salute da decenni sostengono che la migliore prevenzione del diabete mellito è una sana igiene di vita (regolare attività fisica, dieta equilibrata e sana, moderato consumo di alcool e abolizione del fumo). Il fatto che la dieta sia un pilastro fondamentale del trattamento del diabete è un dato indiscutibile e irrinunciabile. Il problema nasce quando la terapia dietetica viene proposta come alternativa ai farmaci. Questo rischia, infatti, di creare situazioni estremamente pericolose, soprattutto per le persone con diabete di tipo 1 che, senza insulina possono andare incontro a condizioni a rischio di vita.

Il diabete tipo 1 è una malattia autoimmunitaria, dipende infatti dall’auto distruzione progressiva delle cellule che producono l’insulina, per cui l’organismo ne diventa totalmente privo. La terapia di qualunque malattia endocrina, caratterizzata da una carenza ormonale si basa sulla somministrazione dall’esterno dell’ormone mancante (terapia ‘sostitutiva’): insulina nel caso del diabete. La sospensione del trattamento  nella persona con diabete tipo 1 comporta gravissimi pericoli per la salute: chetoacidosi, coma e rischio di morte. Per questo i medici raccomandano  di non sospendere assolutamente la terapia insulinica e di contattare sempre il proprio medico prima di prendere in considerazione una dieta di qualunque natura quale che sia il tipo di diabete. Purtroppo soluzioni terapeutiche alternative e mai confermate con adeguati verifiche scientifiche, hanno già prodotto disgrazie enormi. Basterebbe ricordare come, prima della scoperta dell’insulina, il diabete tipo 1 fosse una malattia che conduceva rapidamente alla morteIl progressivo raffinamento della terapia insulinica oggi garantisce a chi è affetto da questa condizione un’aspettativa di vita pressoché sovrapponibile a quella delle persone senza diabete. 

Per quanto riguarda il diabete tipo 2, per molto tempo definito anche ‘diabete alimentare’, da tempo è nota la sua relazione con una dieta troppo ricca di calorie, non equilibrata e il conseguente aumento del peso corporeo. Per questo, l’importanza dell’educazione alimentare, già a partire dall’età infantile, è argomento di  specifici programmi del Ministero della Salute. La cura del diabete tipo 2 è basata sulla terapia nutrizionale, ed è il prerequisito, prima di accedere alle terapie farmacologiche. Va detto però che il diabete è una malattia estremamente eterogenea (peso corporeo di partenza, esigenze caloriche in funzione delle attività lavorative e sportive, patologie concomitanti, abitudini di vita e capacità di aderire alle indicazioni del medico) e richiede sempre l’intervento di personale sanitario qualificato. Non esiste cioè una dieta a ‘taglia unica’, che va bene per tutti.

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Nataliya Vaitkevich https://www.pexels.com/it-it/foto/blu-note-medicina-misurare-6942015/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »