Cosa significa andare “oltre il bio“? Vuol dire coltivare utilizzando solo acqua, con gli enormi benefici che ne conseguono: stop a pesticidi e sostanze chimiche e, di conseguenza, agricoltori e consumatori non esposti ai loro effetti nocivi per la salute, piante più sane e resistenti, prodotti più buoni e nutrienti, ...
Read More »OrtoAmbiente: il progetto per la difesa agroecologica delle colture orticole
Sono stati presentati i risultati definitivi ottenuti da OrtoAmbiente, Progetto lanciato nel 2020 e mirato a un approccio agroecologico della difesa fitosanitaria, per potenziare la fauna utile e combattere insetti dannosi su colture orticole. “OrtoAmbiente ha consentito di trasferire strategie agro-ecologiche in aziende agrarie, valutando al contempo le risposte in ...
Read More »Coltivatori di Emozioni: turismo e tradizioni per sostenere borghi e territori
Scoprire le tradizioni e le eccellenze agricole di un territorio contribuendo a sostenerle: questa è la mission di Coltivatori di Emozioni, piattaforma italiana di social farming. Infatti, si propone di salvaguardare il patrimonio agricolo nazionale attraverso un sistema di sostegni agli agricoltori, i veri custodi delle antiche tradizioni agroalimentari italiane. ...
Read More »Rifiuti: la prima filiera circolare per il recupero della plastica in agricoltura
Nasce la prima filiera circolare per il recupero dei rifiuti plastici (beni in polietilene) che permette ai teli dismessi per la copertura dei vigneti di essere interamente recuperati e reinseriti nel ciclo di produzione di particolari film usati nelle costruzioni. Ecopolietilene, consorzio per la gestione dei rifiuti da beni in ...
Read More »Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Licata
Licata, è un grosso paese sulla costa sud della Sicilia, al limite occidentale del Golfo di Gela, attraversato dal fiume Salso. Il suo territorio è prevalentemente collinare e marittimo, con spiagge alternate a scogliere; alcuni rilievi litoranei che conferiscono alla costa particolari pregi paesistici, mentre l’entroterra è caratterizzato dalla vasta ...
Read More »Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Peschici
Sulla punta del promontorio del Gargano, proprio di fronte alle isole Tremiti, c’è il bianco paesino di Peschici, che si specchia dall’alto della collina nel suo mare azzurro, circondato da una bellissima spiaggia e dalle rocce a precipizio. Il suo territorio lungo la costa è pieno di promontori che formano ...
Read More »GAIA PIANETA VERDE benessere e salute attraverso il recupero di una agricoltura naturale
La forte cementificazione e l’urbanizzazione riducono sempre di più gli spazi per coltivazioni e allevamenti; dati statistici provenienti dal rapporto dell’ISPRA sul “consumo di suolo in Italia” rilevano che il 15% circa del nostro territorio è stato tolto all’agricoltura negli ultimi 20 anni causando la chiusura di circa 1.2 milioni ...
Read More »Il nuovo mais è un puzzle genetico
Varietà di mais che possono crescere in terreni aridi, nonostante la siccità. E ancora: facili da coltivare, più resistenti, con una resa per ettaro maggiore. Queste tipologie di mais sono una realtà: le hanno ottenute ricercatori italiani, incrociando otto specie fino a un totale di 1600 varianti. Parliamo del “Magic ...
Read More »Siena sbarca a Milano
Da domani al 26 luglio, nello spazio Toscana fuori Expo, presso i Chiostri dell’Umanitaria, in via Daverio a Milano saranno di scena le Terre di Siena. Si svolgeranno incontri, degustazioni ad arte, scuole di cucina. Ma non soltanto: saranno narrate le storie di imprenditori e sarà reso disponibile il quadro ...
Read More »