Un dato importante: diminuiscono i casi di tumore al rene in Italia. In tre anni, sono state registrate complessivamente 800 diagnosi in meno, con un calo del 6%. Purtroppo questa diminuzione riguarda soltanto gli uomini (da 8.900 a 8.100), perché l’incidenza della malattia resta costante fra le donne (4.500). Ciò …
Leggi di piùEducare contro il melanoma: adolescenti informati (in vista di sole e neve)
Educare contro il melanoma: duecentomila ragazzi sono stati coinvolti direttamente, grazie all’intervento quotidiano di 13 influencer professionisti. Sono stati caricati più di 80 post, 200 instagram stories e sono state poste in essere centinaia di condivisioni (al 27 ottobre). Si aggiunge a esse un’attività diretta con undicimila opuscoli distribuiti in …
Leggi di piùLa vita si allunga, ma i numeri del cancro continuano a salire
In Italia oltre 3 milioni di persone vivono sapendo di essere ammalate di cancro e la maggior parte di loro sono anziani. Ogni anno, infatti, nel nostro Paese vengono diagnosticati 183 mila tumori in pazienti con oltre 70 anni di età. L’invecchiamento generale della popolazione e l’allungamento dell’aspettativa di vita …
Leggi di piùUn centesimo in più a sigaretta contro il cancro
Attenzione all’orologio: in Italia le diagnosi di tumore sono quaranta ogni ora. E’ per questo che è necessario un fondo nazionale dedicato ai farmaci oncologici innovativi. Sono in effetti tre milioni gli Italiani che hanno a che fare con il cancro. Un’idea geniale: si è pensato a un fondo autonomo, …
Leggi di piùTumore, una fiaba per spiegare la malattia ai figli
Al fine di rompere il muro del silenzio, riuscendo a spiegare il tumore del quale sono affetti ai loro figli, i genitori potrebbero utilizzare una fiaba. Si chiama “Il viaggio della Regina” ed è un racconto redatto da Beatrice Masini e Gianni De Conno, per i tipi di Carthusia edizioni. …
Leggi di piùLa carne è sana? In Italia, magari sì
Come è noto lo Iarc, con un dato pubblicato dalla rivista inglese Lancet, inserisce la carne rossa tra gli alimenti probabilmente cancerogeni per l’uomo. Il rapporto indica una quantità pari 100 grammi al giorno per la carne rossa e 50 grammi per quella trasformata. Tali quantità, peraltro, sono molto più …
Leggi di piùTumori, in Italia si guarisce
Come è noto in diciassette anni, dal 1990 al 2007, i pazienti che hanno sconfitto il cancro nella nostra Penisola sono aumentati: parliamo del 18% in più tra gli uomini e del 10% in più tra le donne. Sulla base di queste percentuali, l’Italia si colloca al vertice in Europa …
Leggi di piùTumore alla prostata, che cosa pensa chi è colpito
Secondo il 40% dei pazienti colpiti da tumore alla prostata e secondo i loro familiari l’attività fisica non determina alcun miglioramento; il 23%, addirittura, è convinto che aggravi il tumore. Sono sei su dieci i malati che ritengono che cambiare le proprie abitudini alimentari non aiuti ad affrontare il cancro …
Leggi di piùOncologia, una federazione rilancia la ricerca
Sono molti gli studi clinici condotti in Italia nell’ambito proprio dell’oncologia: parliamo del 35%, posto che nell’area si concentrano i maggiori investimenti. In Italia, la ricerca no profit è stata resa possibile dai singoli gruppi cooperativi, che hanno condotto studi clinici di rilevanza anche internazionale. Quel che è stato assente, …
Leggi di piùPremio letterario contro il cancro
Incomincia oggi il premio letterario nazionale “Federica, le parole della vita”, dedicato a pazienti, familiari e medici che raccontano e racconteranno, dal loro punto di vista, l’esperienza del cancro. L’iniziativa nazionale della fondazione Aiom, che si protrarrà fino al 31 gennaio 2016, è stata presentata oggi a Verona, presso la …
Leggi di più