In occasione dei 50 anni dell’Airc, Associazione italiana per la ricerca sul cancro, della quale è fondatore, Umberto Veronesi ha ragionato a ritroso, fino a tornare nella memoria a condizioni nelle quali la medicina era molto diversa: “Quando ho incominciato a occuparmi di tumori non avevamo mezzi diagnostici, c’erano solo …
Leggi di piùLa carne è sana? In Italia, magari sì
Come è noto lo Iarc, con un dato pubblicato dalla rivista inglese Lancet, inserisce la carne rossa tra gli alimenti probabilmente cancerogeni per l’uomo. Il rapporto indica una quantità pari 100 grammi al giorno per la carne rossa e 50 grammi per quella trasformata. Tali quantità, peraltro, sono molto più …
Leggi di piùTumore e alimentazione
L’alimentazione è in tutto, non si può vivere senza. Se si è colpiti da tumore e si presta attenzione a come ci si nutre, poi, è possibile usare il cibo come un’arma, per cercare di difendersi dalla patologia. Il 28 giugno, all’auditorium dell’Expo 2015 l’Istituto Nazionale dei Tumori ha presentato …
Leggi di piùTumore alla mammella, una proteina detective
Si chiama hMENA ed è una proteina detective: se si riduce nelle cellule tumorali, queste sono attaccabili con i nuovi farmaci. Uno studio in questo senso, finanziato dall’Associazione italiana di ricerca sul cancro (Airc), è stato pubblicato su Oncogene. Se ne è occupato il team di Paola Nisticò del Laboratorio …
Leggi di più