Far festa significa anche farlo a tavola, soprattutto ora che è iniziata la maratona che finirà con l’Epifania. Ma cosa succede a chi ha il diabete e deve far sempre i conti a tavola con quello che mangia? “Di fronte a un periodo così prolungato di pranzi e cene, suggerisco …
Leggi di piùDolci gluten free: ricette di Natale senza glutine
Si avvicina il Natale e chi soffre di intolleranza al glutine o di celiachia, spesso ha difficoltà a scegliere il dolce adatto. È importante, in questo caso, anche per facilitare la “vita in cucina”, conoscere le farine senza glutine. Queste farine sono ricavate principalmente da cereali senza glutine, ma anche da legumi, …
Leggi di piùPranzi e cene festive per chi soffre di malattie reumatologiche: consigliata la dieta mediterranea
La dieta ha un ruolo complesso nello sviluppo delle malattie reumatologiche, in quanto il suo effetto influenza la risposta infiammatoria e l’interazione con il sistema autoimmune. La maggior parte delle cellule immunitarie umane si trova nel tratto digestivo, e i nutrienti (vitamine, sale, acidi grassi) possono influenzare il microbioma e …
Leggi di piùCarni, sistema immunitario, stagione fredda e festività
In questo nostro appuntamento, come si evince dal titolo, affronteremo un argomento molto dibattuto e su cui ci si interroga e ci si confronta spesso: carne sì o carne no? Il brodo di carni caldo fa bene quando abbiamo l’influenza? Meglio un brodo di verdure? Meglio i legumi? Quante volte …
Leggi di piùAlimentazione: più sostenibilità a tavola per il 98% degli italiani
L’alimentazione assume un ruolo cruciale nel mantenere il corpo in salute: dal corretto funzionamento del metabolismo al rafforzamento del sistema immunitario, è ben noto come una dieta equilibrata aiuti a prevenire diverse patologie. Ma può un regime alimentare garantire il benessere non solo dell’uomo, ma anche della Terra? Quanto sono …
Leggi di piùBatteri buoni: lactobacillus bulgaricus e streptococcus termophilus
Quando sentiamo parlare di batteri il pensiero corre spesso a infezioni e patologie in realtà, noi esseri umani conviviamo sin dalla nascita con i batteri, ne veniamo a contatto durante il parto, che sia esso naturale o cesareo e grazie a essi sviluppiamo il nostro sistema immunitario. Essi possono essere …
Leggi di piùInverno e alimentazione: come combattere il freddo a tavola
Con il cambio delle stagioni cambiano anche le nostre abitudini, comprese quelle riguardanti la tavola. L’alimentazione viene infatti influenzata dall’arrivo di una nuova stagione, e ciò accade anche per l’inverno, per via del clima, delle nuove necessità dell’organismo e per la presenza di alimenti e prodotti tipici. Ecco quindi, un approfondimento …
Leggi di piùLicopene: cos’è, a cosa serve e dove si trova
Continuando il nostro viaggio tra i principi nutraceutici contenuti negli alimenti, in questo nuovo appuntamento parleremo del licopene, una molecola appartenente alla famiglia dei carotenoidi e responsabile del colore rosso di ortaggi e frutta. L’alimento che più ne contiene in assoluto è il pomodoro. La domanda a questo punto potrebbe …
Leggi di piùFrutti di bosco: proprietà e utilizzi in cucina
Quando si parla di frutta preferita e maggiormente gustosa da mangiare non è raro che la discussione finisca col comprendere lamponi, more, mirtilli, amarene e fragoline: tutti elementi che possono essere inclusi nella categoria dei frutti di bosco. Questi frutti si sviluppano e proliferano nelle zone montane, la cui maturazione …
Leggi di piùCoenzima Q10: cos’è, a cosa serve e dove si trova
Spesso capita di imbattersi in letture di articoli come questo che parlano degli effetti, della disponibilità e del fabbisogno del coenzima Q10, una particolare molecola che probabilmente abbiamo già sentito nominare ma di cui non conosciamo nulla o quasi. Il nome ci è familiare per molti spot pubblicitari che ne …
Leggi di più