Un bagno nell’acqua naturalmente pura grazie alla realizzazione del nuovo Bio Nature Pool nel Parco di Terme Merano. Unico nel suo genere per dimensioni e design tecnicamente sofisticato, questo laghetto naturale balneabile rappresenta un ulteriore passo importante delle Terme Merano verso la sostenibilità. “Da anni ci sforziamo di utilizzare le …
Leggi di piùSagre, passeggiate, momenti perfetti: l’autunno dorato di Merano
Sagre, passeggiate, momenti perfetti: a Merano è possibile riconnettersi con la natura e godere ancora di qualche tiepido raggio di sole. È una buona idea fare passeggiate lungo il fiume, partecipare a eventi mondani all’Ippodromo, prendere parte a feste in piazza oppure rilassarsi, in momenti di calma totale. L’autunno dorato …
Leggi di piùObiettivo benessere: riposarsi e rigenerarsi in Alto Adige
Obiettivo benessere: in molti desiderano riposarsi, rigenerarsi e fare un percorso detox. La gioia dell’occhio rende piacevole ritemprare l’organismo. Ecco quattro proposte, pensate per chi ama le atmosfere alpine. Obiettivo benessere nel cuore dell’Alto Adige L’hotel Winkler ha 5 stelle ed è situato proprio ai piedi di Plan de Corones, …
Leggi di piùBressanone, Mercatini di Natale, ma anche storia, turismo ed enogastronomia
Prima di giungere al confine con l’Austria, lontano una quarantina di chilometri, lungo l’autostrada del Brennero incontriamo Bressanone, una bella cittadina altoatesina di oltre ventimila abitanti, costruita nella verde vallata dove l’Isarco si unisce al Rienza. Situata nel fondovalle, Bressanone, come molte altre località della regione, è circondata da imponenti …
Leggi di piùVegan Days in Alto Adige, nel primo ristorante vegano della regione
Il primo Vegan Days altoatesino si terrà a Lana, nel meranese, dov’è stato inaugurato alla fine dell’estate scorsa Nutris, il ristorante dell’hotel a 5 stelle Alpiana Resort della Famiglia Marghesin; non è un ristorante come tutti gli altri, perchè si tratta del primo ristorante vegetariano e vegano dell’Alto Adige. Situato …
Leggi di piùLifestyle-Alto Adige: le tradizioni autunnali del territorio meranese
In Alto Adige le tradizioni autunnali del territorio meranese sono radicate da sempre nella cultura della gente e dei luoghi. E i protagonisti indiscussi vino e uva. Ma non solo. Gli estimatori del vino considerano il periodo autunnale un momento di festa, perché, con la chiusura della vendemmia, iniziano in …
Leggi di piùTurismo-In Alto Adige per antichi riti e feste di fine estate
In Alto Adige per antichi riti e feste di fine estate; perchè proprio l’approssimarsi dell’autunno è la stagione migliore per un assaggio delle autentiche tradizioni di questi magici luoghi. In autuno, quando le celebrazioni per lo spostamento a valle del bestiame si affiancano le sagre in onore della gastronomia locale. …
Leggi di piùTurismo-Monte San Pietro, la prima malga vegetariana dell’Alto Adige
Monte San Pietro è la prima malga vegetariana e vegana dell’Alto Adige. Una cosa davvero particolare, visto che qui siamo nella terra dello speck, del gulasch e dei canederli, dove la tradizione culinaria è strettamente connessa con il rapporto non proprio paritario tra l’uomo e gli animali, qualcuno sarebbe un …
Leggi di piùTurismo-Piccoli Rangers nel Parco di Fanes-Senes-Braies, in Alto Adige
Dal 1° luglio al 4 settembre, tutto è pronto per ospitare i Piccoli Rangers nel Parco naturale di Fanes-Senes-Braies, Alto Adige. I piccoli ranger dal fiuto sopraffino, sguinzagliati tra i boschi e le vette delle aree protette del Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies, vanno alla ricerca degli animali selvatici dove la …
Leggi di piùLifestyle-Come stanno i ghiacciai dell'Alto Adige?
Come stanno i ghiacciai dell’Alto Adige? Ce lo dice uno studio effettuato dagli esperi altoatesini del Club Alpino Italiano. Questo studio ha rilevato una buona condizione di salute per i ghiacciai più elevati della Provincia Autonoma di Bolzano; ma abbastanza negativa per quanto riguarda i bacini che si trovano alle …
Leggi di più