Archivio Tag: alzheimer

Dislessia, discalculia e Alzheimer: in aiuto app e assistenti vocali

Dislessia, discalculia e Alzheimer: in aiuto app e assistenti vocali

Gli strumenti digitali, come app e assistenti vocali, possono essere utilizzati per fornire supporto personalizzato alle persone affette da malattie invalidanti, come l’Alzheimer, e da disturbi dell’apprendimento, come la dislessia o la discalculia. Discalculia e dislessia: i device aiutano a migliorare la qualità della vita I dispositivi tecnologici possono fornire …

Leggi di più

Invecchiamento cognitivo: come colpisce i nostri cari

Invecchiamento cognitivo: come colpisce i nostri cari

Nonni che perdono la via di casa tornando da una passeggiata, genitori che non sono più in grado di muoversi o esprimersi, mariti e mogli che ricordano momenti del passato, ma non il pranzo appena fatto: molto spesso si tratta di invecchiamento cognitivo. Chiunque, direttamente o indirettamente, ha sentito parlare …

Leggi di più

Cibo e cervello: l’importanza di una connessione profonda

Cibo e cervello: l'importanza di una connessione profonda

Cibo e cervello: c’è una connessione profonda. Il cibo che mettiamo nel nostro corpo può avere un impatto enorme su come funziona il nostro cervello. Cibo e cervello: quale collegamento? Il cervello è la parte più complessa del nostro corpo. Come un computer, esegue milioni di processi ogni giorno. Non smette mai …

Leggi di più

Biomarcatori dell’Alzheimer: fare diagnosi prima che si manifesti

Biomarcatori dell'Alzheimer: fare diagnosi prima che si manifesti

Scoprire l’Alzheimer prima che si manifesti, prima ancora che le funzioni del cervello siano compromesse. E’ una prospettiva che appare più concreta, oggi, che il mondo scintifico ha riconosciuto la validità dei biomarcatori dell’alzheimer: i peptidi della beta-amiloide. Gli studiosi hanno osservato che le persone con un livello molto basso …

Leggi di più

Francesca Cuzzocrea racconta: una sconosciuta allo specchio

Francesca Cuzzocrea racconta: una sconosciuta allo specchio

Francesca Cuzzocrea ci presenta la protagonista del suo libro: lo fa col garbo di una bambina. “Mi presento: sono Adele. O almeno, quello che rimane di lei. Sono un piccolo sussurro della sua coscienza, nascosta in un angolo sempre più buio della sua memoria. Prima i ricordi erano vividi e …

Leggi di più

Malattie neurologiche: quanto può la prevenzione?

Malattie neurologiche: quanto può la prevenzione?

Da un recente congresso che si è svolto a Siracusa poco tempo fa, sono emerse alcune novità che possono interessare pazienti con alcune importanti malattie neurologiche. Stiamo parlando di patologie che sconvolgono la vita – anche sociale – dei pazienti e ancor più quelle delle loro famiglie. Patologie acute e …

Leggi di più
Translate »