Cibo e cervello: c’è una connessione profonda. Il cibo che mettiamo nel nostro corpo può avere un impatto enorme su come funziona il nostro cervello. Cibo e cervello: quale collegamento? Il cervello è la parte più complessa del nostro corpo. Come un computer, esegue milioni di processi ogni giorno. Non smette mai ...
Read More »Lamentarsi: è utile al fine di sfogarsi, oppure dannoso?
Lamentarsi è qualcosa che tutti facciamo a vari livelli: che si tratti di brontolare quando si è in coda in mezzo al traffico, o alla cassa di un supermercato, sentiamo tutti la necessità di sfogarci, dare fuoco alle polveri di tanto in tanto. Questo è naturale e salutare. Come per la rabbia, non ...
Read More »Neurologo: medico amico del nostro cervello, tanto prezioso quanto poco conosciuto
Ben il 60% dei pazienti con sintomi di tipo neurologico viene preso in esame da specialisti diversi dal neurologo. Uno dei motivi principali per cui questa percentuale è tanto alta è legato alla scarsità di strutture specializzate in neurologia, rispetto al fabbisogno sanitario nazionale. Inoltre, le patologie neurologiche sono difficili ...
Read More »Giornata Mondiale del Sonno: non sempre dormire molto è sinonimo di buona salute
“Dormire, sognare… un po’ morire” diceva William Shakespeare, ma forse è più vero il contrario visto che i numeri relativi all’insonnia o alla cattiva qualità del sonno sono impressionanti. Solo in Italia, sono circa 13 milioni le persone che hanno sperimentato, almeno per un periodo della propria vita, disturbi legati ...
Read More »Biomarcatori dell’Alzheimer: fare diagnosi prima che si manifesti
Scoprire l’Alzheimer prima che si manifesti, prima ancora che le funzioni del cervello siano compromesse. E’ una prospettiva che appare più concreta, oggi, che il mondo scintifico ha riconosciuto la validità dei biomarcatori dell’alzheimer: i peptidi della beta-amiloide. Gli studiosi hanno osservato che le persone con un livello molto basso ...
Read More »Ri-narrarsi attraverso l’arte: vedere l’opera e creare, contro l’Alzheimer
Ri-narrarsi attraverso l’opera d’arte. Un progetto museale dedicato alle persone con Alzheimer e a chi se ne prende cura. Abbiamo scoperto questo progetto, di natura sperimentale e unico nel suo genere: sappiamo che il 2 febbraio 2017 a partire dalle ore 16, presso la sala conferenze della Galleria d’arte moderna ...
Read More »Francesca Cuzzocrea racconta: una sconosciuta allo specchio
Francesca Cuzzocrea ci presenta la protagonista del suo libro: lo fa col garbo di una bambina. “Mi presento: sono Adele. O almeno, quello che rimane di lei. Sono un piccolo sussurro della sua coscienza, nascosta in un angolo sempre più buio della sua memoria. Prima i ricordi erano vividi e ...
Read More »Malattie neurologiche: quanto può la prevenzione?
Da un recente congresso che si è svolto a Siracusa poco tempo fa, sono emerse alcune novità che possono interessare pazienti con alcune importanti malattie neurologiche. Stiamo parlando di patologie che sconvolgono la vita – anche sociale – dei pazienti e ancor più quelle delle loro famiglie. Patologie acute e ...
Read More »Invecchiare in salute, quanto conta lo stile di vita
Che fare per invecchiare in salute? E che fare contro l’Alzheimer, la forma più diffusa di demenza, che è in aumento costante? Posto che non esiste un efficace trattamento contro tale patologia, si agisce nel facilitare la diagnosi precoce. Si presta attenzione agli stadi preclinici della malattia. Parliamo di fasi ...
Read More »Grumi proteici alla base della Sla
Per la prima volta, sono stati descritti i grumi di proteine neuronali che sono alla base della Sla, sclerosi laterale amiotrofica. Se ne sono occupati i ricercatori della statunitense University of North Carolina school of medicine, che hanno utilizzato dati basati sull’evidenza. Pubblica lo studio Proceedings of the National academy ...
Read More »