Tra i temi di rilievo affrontati dal convegno ACTA Reboot, grande attenzione si è riservata all’antibiotico-resistenza, fenomeno emergente da alcuni anni, ma di cui si fatica a prendere consapevolezza. Come si evince dai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2050 sarà la prima causa di morte a livello globale, provocando …
Leggi di piùPCR: un semplice esame in farmacia per ottimizzare la terapia antibiotica
La proteina C reattiva, detta anche PCR o CRP (C Reactive Protein) è un indice di infiammazione prodotto dal fegato e rilasciato nel circolo sanguigno. In generale, elevati livelli di proteina C reattiva rappresentano un campanello d’allarme per lo stato di salute della persona, che richiede poi adeguati approfondimenti diagnostici. …
Leggi di piùAntimicrobici: “il divieto per la cura degli animali non deve essere accolto”
Gli antimicrobici sono sostanze usate per eliminare microrganismi o per interromperne la crescita e proliferazione. Sono comunemente usati in medicina umana e veterinaria per curare un ampio ventaglio di malattie infettive o per prevenire la diffusione di patologie negli animali da allevamento e nell’acquacoltura. Gli antibiotici mantengono bassi i livelli di …
Leggi di piùBatteri antibioticoresistenti: aumenti importanti nei decessi
Batteri antibioticoresistenti: bisogna prestare attenzione a una situazione che non è affatto rosea. Aumentano, infatti, i decessi. Sono 500mila le persone che hanno avuto infezioni causate da batteri che hanno sviluppato una antibiotico-resistenza: lo evidenziano i dati rilasciati a febbraio dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Ma c’è di più. In …
Leggi di piùLe cellule ci portano indietro di miliardi di anni
Andare a ritroso, di quasi 4 miliardi di anni, fino alle radici dell’albero della vita, per arrivare a capire in che modo ha avuto origine l’esistenza sulla terra: una ricerca tenta questo percorso. Non è da sempre, del resto, che gli acidi nucleici costituiscono le basi di tutte le reazioni …
Leggi di piùBatteri comuni resistenti agli antibiotici
Sono stati scoperti batteri comuni resistenti agli antibiotici. Liu Jian Hua, professore presso l’Università meridionale dell’agricoltura cinese e co-autore di una nuova ricerca, si è espresso in questo modo: “Sono risultati estremamente preoccupanti”. La sua équipe ha scoperto un gene di nome MCR-1: con esso, i batteri diventano resistenti a …
Leggi di piùLa sepsi è un killer
E’ apparso chiaro ieri, nel corso della giornata contro la sepsi – alla quale hanno aderito 3544 organizzazioni – che per combattere questo fenomeno bisogna che gli specialisti attuino tra loro una stretta collaborazione. Parliamo di un killer che uccide otto milioni di persone l’anno. La sepsi: che cos’è? Parliamo …
Leggi di piùQuando la tintarella è sconsigliata
La stagione dell’abbronzatura si aspetta tutto l’anno. Ecco perché non è una bella notizia, se per qualche ragione non possiamo esporci al sole. In qualche caso, la tintarella non è una buona idea. Se si assumono medicinali, in special modo antinfiammatori, antibiotici e antistaminici, non è buona norma esporsi al …
Leggi di piùCome funziona l’intestino? Novità dalla Tanzania
Una ricerca pubblicata su Current Biology si è occupata del genoma delle specie batteriche che popolano l’intestino negli Hadza, paragonate a quelle presenti nell’intestino degli individui della odierna società dei consumi. Che cosa accadeva nel Paleolitico? Gli Hadza, che vivono in Tanzania, sono una popolazione molto importante per gli antropologi, …
Leggi di più