Casa della Comunità e Casa della Salute. Cos’hanno in comune queste due espressioni? La parola casa, che altro non è se non il luogo che più ci è familiare e dove incontriamo le persone che ci fanno stare bene. La recente pandemia di Covid-19 ha dimostrato che il nostro sistema …
Leggi di piùIl dolore cronico colpisce 13 milioni di italiani: come comportarsi?
Il termine ‘dolore cronico‘ può spaventare alla sola lettura. Tutti, prima o poi nella vita, sperimentiamo il dolore. Tuttavia, spesso si tratta di un dolore magari molto intenso, ma non prolungato nel tempo. Ciò che rende il dolore cronico così spaventoso, invece, è la sua peculiarità di durare per mesi …
Leggi di piùDolore articolare? Come ci aiuta la chiropratica
L’importanza di fare attività fisica a tutte le età è ampiamente dimostrata da numerosi studi scientifici, anche nella terza età quando muoversi non è soltanto importante per controllare il peso e contrastare l’insorgere di disturbi cardiocircolatori. Il movimento è fondamentale anche per evitare l’insorgenza del dolore articolare mantenendo l’apparato muscolo-scheletrico …
Leggi di piùAlimenti 10 e lode. La carne (essenziale, con moderazione)
Carne sì? Carne no? Meglio le carni bianche? Meglio non mangiare la carne? Ma la carne non fa bene? In questo periodo storico, nel quale l’attenzione a ciò che mangiamo sta crescendo sempre di più giorno dopo giorno, domande come quelle che ci siamo appena posti sono molto attuali. Cerchiamo …
Leggi di piùCaldo e afa: sono acerrimi nemici per i pazienti cardiopatici
Caldo e afa: caratterizzano un periodo dorato? In verità, possono diventare pericolosi nemici per i pazienti cardiopatici. Al fine di affrontare innalzamenti di temperatura, è dunque necessario rispettare alcuni fondamentali accorgimenti. Che cosa è necessario fare? Bisogna gestire le terapie e riconoscere il ruolo fondamentale dell’alimentazione. Caldo e afa: l’organismo …
Leggi di piùCosmosenior 2018: appuntamento a Rimini in autunno
Un format rinnovato, un’edizione ancora più ricca di opportunità per fare crescere il tuo business. Nella scorsa edizione a Cosmosenior sono intervenuti 2.000 operatori professionali, oltre 70 espositori hanno occupato gli oltre 6.000 mq a disposizione della bella struttura congressuale, 15.000 le presenze stimate che nei 3 giorni a Rimini …
Leggi di piùInvecchiare in salute, quanto conta lo stile di vita
Che fare per invecchiare in salute? E che fare contro l’Alzheimer, la forma più diffusa di demenza, che è in aumento costante? Posto che non esiste un efficace trattamento contro tale patologia, si agisce nel facilitare la diagnosi precoce. Si presta attenzione agli stadi preclinici della malattia. Parliamo di fasi …
Leggi di piùSiete oltre i 65 anni? Un protocollo per l’assistenza
Iniziative di assistenza sempre più particolareggiate dovrebbero riguardare gli anziani. FederAnziani e Ipasvi lavorano in questo senso: hanno determinato un protocollo d’intesa. Il documento è stato presentato a Rimini in occasione del IV Congresso nazionale di Senior Italia FederAnziani. Lo hanno firmato il presidente di FederAnziani la presidente della Federazione …
Leggi di piùAlzheimer e malattie cerebrovascolari
Declino cognitivo e demenza nella popolazione anziana sono determinati da due cause principali: Alzheimer e malattie cerebrovascolari, spesso presenti contemporaneamente. Ma si sommano semplicemente, oppure interagiscono? Alzheimer e malattie cerebrovascolari, facciamo il punto della situazione L’Alzheimer dipende dall’amiloidosi, deposizione al di fuori delle cellule di un materiale proteico con peso …
Leggi di piùVaccino contro la polmonite
“Un vecchio e un bambino si preser per mano e andarono insieme incontro alla sera”: la polmonite, e il relativo vaccino, riguardano da vicino sia gli anziani, sia i bambini. Vaccinazioni contro le polmoniti, che cosa avviene oltre i 64 anni Le vaccinazioni, oltre i 64 anni, prevengono le polmoniti. …
Leggi di più