Professioni sanitarie: per essere valorizzate, devono essere autonome. Grazie alla legge 42/99, (Disposizioni in materia di professioni sanitarie) si è riusciti ad affermarlo. Con essa gli infermieri, per esempio, non sono più una professione sanitaria ausiliaria, ma una professione sanitaria a tutti gli effetti. Poiché si è compreso di quanto …
Leggi di piùMorire in gravidanza, qualche dato nuovo
Morire nel tentativo di dare la vita. Secondo Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute, che si esprime in merito ai decessi delle cinque donne in gravidanza dell’ultima settimana, i primi risultati dagli ispettori ministeriali “riguardano il caso di Torino, dove non risultano delle responsabilità dirette dell’Ospedale Sant’Anna”. Ezio Belleri, direttore generale …
Leggi di piùIl cane, le feste ed io
I migliori amici dell’uomo sono messi a dura prova dalle festività natalizie: a cominciare dai cibi che mangiano, ma che dovrebbero evitare, come panettone e pandoro, per finire con i fuochi d’artificio di fine anno, che li mettono in subbuglio (un cane si può perdere, per lo spavento). Senza contare …
Leggi di più“Elogio” all’omeopatia
L’omeopatia è sempre più in voga. Nonostante ciò, resta un fatto: non è scientificamente riconosciuta. Il principio attivo, nei farmaci omeopatici, è molto rarefatto: secondo i medici omeopati più è diluito, più è potente. Si applica, in effetti, un concetto cardine, detto “principio di similitudine del farmaco” (similia similibus curantur): …
Leggi di piùFatti di Parigi e flussi migratori
Secondo il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, l’allarme terrorismo e i fatti di Parigi “rischiano di avere effetti anche sulla nostra disponibilità all’accoglienza e alla gestione equilibrata ed etica dei flussi migratori”. Queste parole sono state pronunciate in un intervento alla Conferenza di alto livello su migrazione e salute, organizzata …
Leggi di piùDiabete e assenza di strategia
L’ambito proprio del diabete è caratterizzato da assenza di strategia. Bisogna arrivare ai fatti, muovendo da provvedimenti di tutela che restano teorici. Nel prossimo fine settimana avrà luogo il consiglio nazionale Fand-Associazione italiana diabetici. Albino Bottazzo, vicepresidente vicario, si è espresso in questo modo: “Il nostro Paese gode di una …
Leggi di piùSangue gratuito in Italia!
Una nota molto chiara spiega che il sangue in Italia è di tutti. Secondo il direttore del Centro nazionale sangue, Giancarlo Maria Liumbruno, e i presidenti nazionali delle associazioni e federazioni di donatori di sangue riunite nel Civis (Avis, Fidas, Fratres e Croce Rossa Italiana), “In Italia la donazione di …
Leggi di piùCarni rosse e Oms, lo studio completo non è pronto
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, in glossa alla polemica scaturita dal resoconto Oms che indicava le carni rosse come cancerogene, si è espressa in questo modo: “Abbiamo chiesto di avere lo studio completo e ci è stato risposto che non è pronto: noi non lo abbiamo. Ne abbiamo vista …
Leggi di piùApprovato decreto antifumo
Ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato le nuove disposizioni in materia di fumo e tutela dei minori. Il decreto legislativo sui tabacchi recepisce la direttiva 2014/40/Ue del Parlamento europeo. Via libera, dunque, alle nuove disposizioni legislative relative alla lavorazione, presentazione e vendita dei tabacchi e dei prodotti correlati. Commenta …
Leggi di piùPassi avanti contro i tumori
Uno studio italiano, attuato dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia ha individuato una proteina: la sua caratteristica peculiare è rimuovere le proteine danneggiate comuni in tutte le cellule del nostro corpo. Se questa proteina viene inibita, vengono uccise le cellule tumorali e non quelle sane. Pubblica lo studio …
Leggi di più